Partecipando a questa iniziativa, giovani provenienti da diverse realtà ecclesiali potranno contemplare Dio attraverso la bellezza del creato e sperimentare quella gioia che è dono nella e attraverso la fatica. Il tutto avverrà in un clima di fraternità e accompagnati dalla lettura dell'Esortazione apostolica di Papa Francesco "Gaudete et exsultate" sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo

Questa iniziativa vuole essere un’occasione per coltivare la fraternità tra giovani che provengono da diverse realtà ecclesiali, per educarci a contemplare Dio attraverso la bellezza del creato e allenarci a sperimentare quella gioia che è dono nella e attraverso la fatica.
Saremo accompagnati dalla proposta di lettura dell’Esortazione apostolica di Papa Francesco “Gaudete et exsultate” sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo: «Rallegratevi ed esultate» (Mt 5,12), dice Gesù a coloro che sono perseguitati o umiliati per causa sua. Il Signore chiede tutto, e quello che offre è la vera vita, la felicità per la quale siamo stati creati. Egli ci vuole santi e non si aspetta che ci accontentiamo di un’esistenza mediocre, annacquata, inconsistente.
DESTINATARI: giovani dai 18 ai 30 anni
DATA: 1-3 settembre 2023
LUOGO: Val Masino (alloggio presso il rifugio Omio ed il rifugio Gianetti in stanze multiple con servizi igienici in comune e la possibilità di fare la doccia)
PROGRAMMA DI MASSIMA
Venerdì, 1° settembre 2023
Ritrovo alle ore 15.00 presso i Bagni di Masino e ascesa al rifugio Omio (2h e 30 m circa);
Celebrazione dei vesperi e meditazione;
Cena al rifugio e serata in fraternità.
Sabato, 2 settembre 2023
Lodi mattutine e colazione al rifugio;
Gita al rifugio Gianetti (3h circa);
Pranzo al sacco;
Celebrazione della Eucarestia e meditazione;
Cena al rifugio Gianetti e serata in fraternità.
Domenica, 3 settembre 2023
Lodi mattutine e colazione al rifugio;
Meditazione;
Pranzo al sacco;
Celebrazione della Eucarestia in memoria di don Graziano Gianola;
Discesa ai Bagni di Masino e rientro alle proprie abitazioni
QUOTA DI ISCRIZIONE: 110 € cadauno: comprende mezza pensione (pernottamenti, colazioni e cene) e pranzo al sacco del sabato; sono esclusi il pranzo al sacco della domenica, il viaggio di andata per la Val Masino e quello di ritorno alle proprie abitazioni.
COSA PORTARE CON SÉ: È necessario portare con sé il sacco a pelo (o le lenzuola personali), gli asciugamani e gli scarponi da montagna, nonché il necessario per proteggersi dal freddo (non occorre particolare attrezzatura per le escursioni).
ISCRIZIONI CHIUSE
VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
Affinché l’iscrizione venga considerata valida a tutti gli effetti, è necessario versare la quota di partecipazione tramite bonifico bancario.
Ecco le coordinate per effettuare il bonifico:
Intestatario c/c: Fondazione diocesana per gli Oratori Milanesi (F. O. M.) – via S. Antonio, 5 – 20122 Milano
Banca: Crédit Agricole Italia – Ag. 44 Milano
IBAN: IT98L0623001634000015023408
Causale: Trekking in Val Masino + nome e cognome
INFORMAZIONI
Servizio per i Giovani e l’Università
Via San Carlo, 2 – 20822 Seveso (MB)
Tel. 0362 647500
E-mail: giovani@diocesi.milano.it