Due appuntamenti promossi dal comune di Saronno per riflettere, partendo dal capolavoro leonardesco, sui temi legati al Giubileo indetto da Papa Francesco: interverranno Luca Frigerio, giornalista, scrittore e redattore culturale dei media della Diocesi di Milano, ed i giovani del progetto diocesano "La via della Bellezza"
Il Comune di Saronno è lieto di presentare le attività culturali organizzate in occasione dell’Anno Santo 2025, dedicato alla riconciliazione, al rinnovamento e alla conversione spirituale. Tema delle iniziative sarà il cenacolo, la rappresentazione dell’Ultima Cena, uno dei momenti più intensi nel racconto dei Vangeli.
La scelta dell’icona del cenacolo trae origine dalla sua importanza simbolica, la rilevanza artistica che ha avuto nei secoli e la forte connessione ai temi cui questo Giubileo 2025 è dedicato: lo spezzare del pane è il gesto con cui Gesù si dona all’uomo, promessa di vita eterna.
– “IL CANACOLO DI LEONARDO: CAPOLAVORO DEI CAPOLAVORI”
Questo primo appuntamento della rassegna vedrà intervenire Luca Frigerio, giornalista e scrittore, redattore culturale dei media della Diocesi di Milano, il quale presenterà il capolavoro assoluto del genio del Rinascimento italiano, quel Cenacolo nel Refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano che già Goethe aveva definito come «il vertice insuperato dell’arte di tutti i tempi». L’incontro cercherà di rispondere, attraverso un percorso per immagini, ad alcune domande fondamentali: “Cosa ha voluto rappresentare Leonardo in quest’ultima Cena? Perché è stata così ammirata e celebrata in tutte le epoche? Qual è il suo significato religioso e spirituale?”.
Data: sabato, 15 marzo 2025
Ore: 16.00
Luogo: Auditorium Aldo Moro – viale Santuario, 15 – Saronno (VA)
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
– “TRA CHIESE E CENACOLI: PELLEGRINI DI SPERANZA SULLA VIA DELLA BELLEZZA”
Incontro tra arte, spiritualità e Giubileo
Il secondo appuntamento, dedicato ad un approfondimento sui temi del Giubileo “Pellegrini di speranza” e rivolto in particolare ai giovani, sarà curato dai loro coetanei della Pastorale Giovanile della Diocesi di Milano in collaborazione con la Comunità Pastorale Crocifisso Risorto di Saronno. Nella Bolla di indizione per questo Giubileo, Papa Francesco ha evidenziato come tra i “segni di speranza” ci siano proprio anche i giovani: “sul loro entusiasmo si fonda l’avvenire”. In questo incontro a più voci verrà raccontato il progetto “La via della Bellezza”, che li rende protagonisti attivi nelle visite proposte in alcune chiese milanesi. Nell’ascolto di queste esperienze verranno messi a fuoco, tramite alcuni dettagli artistici delle chiese presentate, i temi del Giubileo: il Battesimo quale fondamento di speranza, la riconciliazione, il pellegrinaggio, la speranza che orienta il cammino e può rendere ciascuno testimone di Bellezza. Si tratta di un incontro rivolto in particolare ai giovani, ma aperto a tutti coloro che desiderano cogliere l’occasione per ri-volgere lo sguardo verso la Bellezza che invita a continuare a sperare.
Data: martedì, 1 aprile 2025
Ore: 21.00
Luogo: Santuario della Beata Vergine dei Miracoli – piazzale Santuario, 2 – Saronno (VA)
Ingresso libero
Ente promotore della rassegna culturale è il Comune di Saronno in collaborazione con l’Associazione Flangini. Si ringraziano il Circolo Culturale della Bussola, la Cooperativa Popolare Saronnese, la Pastorale Giovanile Diocesi di Milano (giovani de La via della Bellezza) e la Comunità Pastorale Crocifisso Risorto di Saronno.
Per informazioni:
Ufficio stampa dell’Associazione Culturale Giuseppe e Gina Flangini: tel. 347 4533449 (anche WhatsApp) – e-mail: associazione.flangini@gmail.com – sito: www.associazioneflangini.eu