In cammino verso le Linee guida di Pastorale Giovanile suor Carmela Busia, responsabile della Pastorale Giovanile della Diocesi di Torino e don Giorgio Garrone, Rettore del Seminario della stessa Diocesi torinese ci accompagneranno a riflettere sul tema la “Fraternità che evangelizza”: in che modo la Pastorale Giovanile è vocazionale? Come possiamo costruire una sinodalità missionaria a partire dalla comunione di fede e tra diverse vocazioni?
Negli ultimi due anni abbiamo vissuto due laboratori esperienziali che grazie al metodo del discernimento spirituale sono stati allenamento all’ascolto e alla riflessione circa il vissuto delle giovani generazioni: i desideri ed i modi di pensare dei giovani sono infatti una provocazione per il mondo degli adulti e dunque per la Chiesa.
Inoltre, negli incontri di Zona pastorale abbiamo approfondito, a partire da un articolo del Vescovo Erio Castellucci, il tema del rinnovamento della Pastorale Giovanile, chiamata a ricentrarsi attorno all’annuncio fondamentale di Cristo Risorto che salva.
Quest’anno desideriamo nuovamente confrontarci tra persone impegnate nella evangelizzazione dei giovani: viviamo infatti un tempo propizio per coltivare un pensiero condiviso, una visione di Chiesa che sia immaginata insieme attraverso l’ascolto profondo dei giovani e lo sguardo fiducioso degli adulti.
Camminiamo pertanto insieme, provando anche a raccogliere alcune linee guida che possano orientarci nelle scelte che in decanati e comunità pastorali siamo chiamati a compiere.
Ecco perché in occasione di questo incontro suor Carmela Busia, responsabile della Pastorale Giovanile della Diocesi di Torino e don Giorgio Garrone, Rettore del Seminario della stessa Diocesi torinese ci accompagneranno a riflettere sul tema la“Fraternità che evangelizza”: in che modo la Pastorale Giovanile è vocazionale? Come possiamo costruire una sinodalità missionaria a partire dalla comunione di fede e tra diverse vocazioni?
Vogliamo così riprendere l’invito del nostro Arcivescovo Mario, che nella proposta pastorale 2025-2026 (“Tra voi, però, non sia così”) ci invita a “portare il Sinodo in casa, come una docilità allo Spirito, come un principio di riforma dell’essere Chiesa per essere missione, come stile, come procedure”. “Tutte le componenti della comunità – continua l’Arcivescovo – sono chiamate a entrare nella logica della sinodalità. È necessaria una formazione del clero e dei laici che siano aiutati a praticare la spiritualità, vivere uno stile, agire con senso di responsabilità per contribuire alla missione della Chiesa nell’edificare la comunione ecclesiale”.
DESTINATARI: la partecipazione è aperta agli educatori /educatrici impegnati nella Pastorale Giovanile (sacerdoti, religiosi/e, consacrati/e, laici/laiche)
DATA: sabato, 8 novembre 2025
SEDE: Centro Pastorale Ambrosiano – via San Carlo, 2 – Seveso (MB) – (Ingresso parcheggio da via San Francesco d’Assisi, 3)
ORE: dalle ore 9.30 alle ore 12.45 (al termine dell’incontro sarà possibile fermarsi a pranzo, previa prenotazione tramite modulo d’iscrizione)
ISCRIZIONI: è necessario iscriversi compilando l’apposito modulo online entro e non oltre giovedì 6 novembre 2025.
INFORMAZIONI:
Servizio per i Giovani e l’Università
Via San Carlo, 2 – 20822 Seveso (MB)
Tel. 0362 647500
E-mail: giovani@diocesi.milano.it