Un evento organizzato a Milano (in piazza Leonardo) da studenti del Politecnico e dell'Università degli Studi di Milano (Statale) per domandarsi di che cosa sia fatta la speranza


Mu.d - La speranza non delude - Sito

DI COSA È FATTA LA SPERANZA?
La sofferenza, specialmente quella dei malati terminali, spesso sembra essere solo una condanna. Cosa dà valore ad una vita che si sta spegnendo? Che speranza c’è davanti a così tanto dolore, davanti alla morte? La mostra nasce da questi interrogativi, e dall’esperienza di alcuni di noi che vanno in Hospice a cantare per i sofferenti.
La speranza in questo campo non può essere un valore astratto, ma qualcosa invece di concreto e tangibile.
Siamo partiti dalla figura di Cicely Saunders, storica fondatrice del Hospice Movement, infermiera e dottoressa, e insieme alla sua vita abbiamo conosciuto negli ultimi mesi decine di malati, parenti e professionisti sanitari.
 Tramite loro, ci chiediamo: di cosa è fatta la speranza?

RICONOSCE I VOLTI, COSTRUIRE LA PACE
La mostra esplora il tema della pace a partire dalle domande che nascono guardando ai conflitti che segnano il nostro tempo. La guerra sembra seguire una logica inevitabile, eppure ci sono persone che, proprio dentro alla violenza, ne hanno spezzato il meccanismo.
L’intenzione della mostra è quella di raccontare nuove storie che parlano di una possibilità sorprendente: la pace può nascere dal basso, nella vita quotidiana, lì dove qualcuno sceglie di riconoscere l’altro come un bene, anche quando tutto sembra perduto. Questa speranza è una presenza capace di generare nuovi rapporti e di cambiare il corso della storia.

GAUDÍ: ARCHITETTO DI COSE SPERATE
Antonì Gaudì, nel 1914, all’apice della sua carriera, decide di lasciare ogni altro incarico per dedicarsi esclusivamente al cantiere della Sagrada Familia, senza però vederne la fine. Questo fatto solleva una domanda: cosa l’ha permesso? In che cosa credeva quest’uomo per compiere questo gesto?
Approfondendo la figura dell’architetto catalano, si riconosce una speranza che permeava il suo sguardo sulla realtà, emergendo nei suoi rapporti profondamente umani e nel suo approccio al lavoro.
La mostra vuole indagare l’unicità di Gaudì e guardare alle domande che essa suscita sulla speranza, attraverso la Sagrada Familia e alla sua storia, che si offre come promessa.

QUANDO E DOVE?
Data: 25-27 marzo 2025
Luogo: piazza Leonardo da Vinci – Milano

PROGRAMMA DETTAGLIATO DELL’EVENTO (esposizione mostre, incontri…)
Scarica l’apposito flyer.

Ti potrebbero interessare anche: