Tutti gli eventi
Link: https://www.chiesadimilano.it/eventi/universita-cattolica-giovedi-a-milano-il-convegno-parole-chiave-per-un-nuovo-umanesimo

Università Cattolica: giovedì a Milano il convegno “Parole chiave per un Nuovo Umanesimo”

  11 Aprile 2024
All Day
Milano
Organizzatore: Università Cattolica e Fondazione Luigi Rovati
luogo: Fondazione Luigi Rovati
Università Cattolica: giovedì a Milano il convegno "Parole chiave per un Nuovo Umanesimo"

L’incontro «Parole chiave per un Nuovo Umanesimo» rientra nell’ambito del più ampio progetto di ricerca finanziato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore dal titolo «Cambiamento o Trasformazione?» Conoscere, comunicare e trascendere nell’era digitale. Per un nuovo umanesimo che indaga la trasformazione dell’identità umana determinata dallo sviluppo tecnologico. Una trasformazione che richiede di ripensare i concetti di «uomo» (e «umanesimo») e di «realtà» per validare un modello che costituisca un ambito di riferimento condiviso tra più discipline e dia vita a una piattaforma di confronto interdisciplinare sul tema.

Studiosi di diverse discipline e professionisti di vari ambiti sono invitati a riflettere sulle trasformazioni sociali in atto attraverso alcune parole chiave: Corpo, Dialogo, Formazione, Immagine, Intelligenza Artificiale, Mutamento, Soggetto e Spazio. Le parole chiave sono emerse da precedenti incontri interdisciplinari, realizzati nel corso di tre anni di lavoro e ricerca, tra cui quello dedicato alla Ridefinizione dello spazio comunitario, svoltosi all’Università Cattolica di Milano e quello dal titolo Arte nell’era digitale: verso nuove forme di autorialità, organizzato sempre dall’Università Cattolica, in collaborazione con il MEET Digital Culture Center di Milano, che ha visto la partecipazione dei seguenti relatori: Elena Di Raddo, Roberto Diodato, Ruggero Eugeni, Eleonora Montagner, Daniele Perra, Mattia Pivato, Domenico Quaranta, Marilena Vecco e Nicola Verlato.

L’incontro è ospitato dalla Fondazione Luigi Rovati di Milano, istituzione impegnata nella promozione e valorizzazione dei beni culturali, artistici e storici. Intitolata a Luigi Rovati, medico, ricercatore e imprenditore farmaceutico, Cavaliere del Lavoro e Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, la Fondazione raccoglie la lunga esperienza imprenditoriale maturata in ambito farmaceutico con iniziative di utilità sociale incentrate sull’arte, sulle sue attività educative e formative e sulla contaminazione tra arte e salute.

Ingresso libero, previa prenotazione al seguente link:  www.fondazioneluigirovati.org

 

Altri eventi