foto 370362

L’INTUIZIONE DI RONCALLI

foto 371104
foto 372800
foto 370376

UN IMPEGNO SOLENNE

foto 370278
foto 368130
foto 360303
foto 360338
foto 359708
Charles de Foucauld
charles de foucauld

Quel miracolo a Milano

La signora Citeri, che per intercessione di fratel Carlo guarì da una grave malattia, è di Desio: per questo la prima fase della causa per la beatificazione si è svolta in diocesi di Milano. Di questa guargione miracolosa ce ne parla don Ennio Apeciti, responsabile diocesano per le Cause dei Santi

di Ennio Apeciti

Charles de Foucauld
foto 359816

Piccole sorelle: l’eredità

Le Piccole Sorelle di Gesù, che si ispirano alla spiritualità di Charles de Foucauld, sono nate nel 1939 in Algeria a Tougurt, dove Madeleine Hutin ha dato vita alla prima comunità. A Milano sono giunte nel 1952 e fino agli anni Settanta hanno abitato nelle case minime di via Zama. Oggi vivono in un appartamentino di fronte alla chiesa di San Galdino, sempre in zona Forlanini

di Luisa BOVE

Il ricordo di monsignor Giovanni Battista Montini
foto 359744

Charles de Foucauld, un faro che traccia un cammino

Riprendiamo da un testo inedito di monsignor Giovanni Battista Montini (giugno 1953, allora Sostituto della Segreteria di Stato vaticana) la parte dove si parla di Charles de Foucauld, della sua vita, della sua spiritualità, del suo modo originale di evangelizzare e di fare comunità

foto 359762
foto 359780
foto 359694
Testimonianza
foto 359726

Charles de Foucauld, una vita che portò frutto dopo la morte

Il parroco della chiesa parigina di Saint-Augustin, dove il 30 ottobre 1836 avvenne la conversione di Charles de Foucauld ci racconta la vita di questo suo illustre parrocchiano e le motivazioni che l'hanno spinto a condividere la vita con i più poveri nel deserto algerino.

di Richard Escudier Parroco di Saint-Augustin, Parigi

foto 310349
foto 310363
foto 314024

Lunedì 22 agosto  «NDRIBE MAU»

« »

foto 312634
1 1.559 1.560 1.561 1.562 1.563 1.567