La Parola e le donne

Dal Sinodo dei vescovi un piccolo grande passo

«Siamo poveri ma esportiamo una grande ricchezza spirituale»

Domenica scorsa mons. Luis Bambarén, Vescovo emerito di Chimbote (Perù), ha partecipato alla festa del "Sen�r de los Milagros". Parla della situazione del suo Paese e degli immigrati che vivono nella diocesi di Milano

Libertà religiosa, la “geografia” delle violazioni

Nel rapporto 2008 di "Aiuto alla Chiesa che soffre" evidenziate le sofferenze dei cristiani in Iraq, India e Pakistan, Cina e Corea del Nord, Eritrea e Arabia Saudita. Maglia nera all'Indonesia e alla Nigeria

Un corso in decanato

Sommario sommario sommarietto sommario sommarietto sommario sommarietto sommario sommarietto sommario

Andiamo insieme a donare il Lezionario al Papa

Domenica a Desio, durante il meeting dei chierichetti il cardinale Tettamanzi ha sorpreso i seimila bambini presenti con questo invito

Quando la sofferenza bussa alla porta

A volte le famiglie sono messe a dura prova quando vengono colpite dalla malattia di un proprio caro. I ritmi di vita subiscono stravolgimenti e le relazioni sono più tese

Maradiaga, il Cardinale dei poveri

In un nuovo libro della Lev una serie di discorsi del presidente della Caritas Internazionale

«Leggiamo la Bibbia tutti i giorni»

È l'auspicio che monsignor Francesco Coccopalmerio, presidente del Pontificio Consiglio per i testi legislativi, esprime alla conclusione del Sinodo dei vescovi sulla Parola di Dio a cui ha partecipato

Festa peruviana col Se�or de los Milagros

Domenica 26 ottobre la messa in Santo Stefano e la tradizionale processione per le vie di Milano. Attese 6/7 mila persone da tutto il Nord Italia

Una statua del beato Monza nel Duomo di Milano

La benedizione dell'Arcivescovo durante il Pontificale della solennità di Ognissanti

Lezionario, lettera del Cardinale

L'arcivescovo Tettamanzi parla a tutti i fedeli con un testo, diffuso domenica 19 in 500 mila copie, che spiega come cambia la messa ambrosiana. Anche la giornata dei responsabili dei gruppi liturgici, il 25 ottobre, verterà su questo tema

La situazione

Sommario sommario sommarietto sommario sommarietto sommario sommarietto sommario sommarietto sommario

Il prete dei mutilatini verso la beatificazione

Sommario sommario sommarietto sommario sommarietto sommario sommarietto sommario sommarietto sommario

Oltre 15 mila in servizio, il 20% sono ragazze

Sommario sommario sommarietto sommario sommarietto sommario sommarietto sommario sommarietto sommario

Tutti i chierichetti a Desio: don Gnocchi, l’amico santo

Sabato 25 ottobre al Pala Desio l'incontro diocesano con l'Arcivescovo. Attesi 5 mila ragazzi. Con i loro risparmi sosterranno un progetto in Rwanda. Ospite d'eccezione sarà Silvio Colagrande: era il bambino cui il sacerdote ambrosiano prima di morire donò una cornea, oggi ne ha seguito le orme. Altra presenza significativa, quella degli alpini

Pellegrinaggio Ismi in Puglia

Un gruppo di sacerdoti del primo quinquennio si è recato in visita alle Diocesi di Bari e Molfetta. Un'occasione per riflettere sul proprio ministero

La presentazione del volume di Angelini e Macchi

Sommario sommario sommarietto sommario sommarietto sommario sommarietto sommario sommarietto sommario

Corsi per laici a Seregno, Cernusco e Sesto

Si moltiplicano in diocesi le Scuole di teologia che coinvolgono migliaia di persone

Teologia per la città

Giovedì 23 ottobre apertura dell'anno accademico della Facoltà Teologica con la messa celebrata dall'Arcivescovo. Il preside, monsignor Franco Giulio Brambilla, presenta il programma dell'istituzione tesa a diventare polo culturale che passa dal «raccoglimento» allo «slancio missionario», fornendo «strumenti adeguati e adatti all'epoca»

1 5 6 7 8 9 37