Link: https://www.chiesadimilano.it/senza-categoria/come-un-cristiano-che-ha-fatto-pasqua-2835929.html
Share

Com’è un cristiano che ha fatto Pasqua?

Messa in suffragio ed in riconoscenza di Papa Francesco, Milano, Duomo - 22 aprile 2025

22 Aprile 2025

Cerchiamo nelle letture ascoltate le parole per rispondere alla nostra domanda: com’è un cristiano che ha celebrato la Pasqua del Signore e si è lasciato raggiungere dalla grazia, dalla rivelazione, dalla parola di Gesù Signore?

 

1. «Con timore e gioia grande»

Un cristiano che ha fatto Pasqua è come le donne che hanno smesso di piangere, hanno smesso di ricordare Gesù come un morto, hanno sperimentato la luce indicibile e la gioia incontenibile. Un cristiano che ha fatto Pasqua è dunque abitato da gioia e da timore.

Il cristiano che ha fatto Pasqua conosce il mistero prezioso e fragile della gioia, la gioia improbabile nel contesto prevenuto e scettico, la gioia irrinunciabile dell’incontro che salva e trasfigura, la gioia di una missione che moltiplica la gioia perché condivide l’esperienza dell’incontro con Gesù, la gioia incompiuta che sospira l’eterno compimento.

Il cristiano che ha fatto Pasqua conosce la trepidazione perché la verità decisiva è troppo bella, è troppo grande: chi ha fatto Pasqua conosce il timore dell’esperienza indicibile di Dio e dell’inadeguatezza delle parole. Dovrebbe darne notizia e si domanda se ne sarà capace.

Il cristiano che ha fatto Pasqua sa che dovrebbe condividere con gli altri discepoli la sua esperienza dell’incontro con Gesù ma teme di essere un motivo di scetticismo, piuttosto che di credibilità, perché si sente, come le donne, un povero peccatore.

 

2. «Egli vi renderà saldi fino alla fine, irreprensibili nel giorno del Signore nostro Gesù Cristo»

Il cristiano che ha fatto Pasqua, fragile com’è, si fa carico della fragilità dei fratelli e delle sorelle. Il cristiano che ha fatto Pasqua riconosce i doni che arricchiscono la comunità, la presenza gloriosa di Gesù: «La testimonianza di Cristo si è stabilita tra voi così saldamente che non manca più alcun carisma a voi che aspettate la manifestazione del Signore nostro Gesù Cristo».

Eppure viene il sospetto che tutto sia provvisorio, che coloro che hanno ricevuto i doni di Dio se ne possano dimenticare, siano incapaci di perseveranza, di speranza certa, di pazienza tenace. Il cristiano che ha fatto Pasqua sente la responsabilità di rassicurare i fratelli e le sorelle sulla fedeltà di Dio: «Degno di fede è Dio!». Perciò il cristiano che ha fatto Pasqua insiste, è tenace fino all’ostinazione, si affatica senza risparmio, si consuma fino all’esaurimento delle energie per sostenere nei fratelli e nelle sorelle la speranza che non delude.

 

3. «I sacerdoti, il comandante delle guardie del tempio e i sadducei irritati li arrestarono»

Il cristiano che ha fatto Pasqua è irritante, mette a disagio, si rende antipatico perché annuncia in Gesù la risurrezione dei morti. Il cristiano che ha fatto Pasqua disturba perché prende la parola anche se non è autorizzato dalle autorità costituite. È fastidioso perché porta un messaggio sconcertante e mette in discussione le consuetudini pigre, la prepotenza dei potenti.

Il cristiano che ha fatto Pasqua tocca il cuore di «coloro che hanno ascoltato la Parola» e credono, ma suscita l’ostilità di coloro che non vogliono più sentir parlare di Gesù. Il cristiano che ha fatto Pasqua sa che la Pasqua sarà motivo di irritazione e di persecuzione dappertutto per coloro che l’annunciano e motivo di gioia indicibile per coloro che credono.

 

Che cosa possiamo dire di Papa Francesco? In questi giorni si dice molto, si analizzano gli aspetti complessi del suo ministero di Vescovo di Roma, come servo dei servi nella Chiesa universale, come un uomo che si è fatto voce di coloro che non hanno voce, come un profeta che ha invocato ostinatamente (e a quanto pare inutilmente) la pace. Si può dire molto di Papa Francesco; questa sera però io credo che si possa dire semplicemente così: Papa Francesco è un cristiano che ha fatto Pasqua ed ha sperimentato il timore e la gioia grande, e si è dedicato a sostenere la fede e la perseveranza dei fratelli. Ed è stato fastidioso, irritante per la sua parola che, in nome del Vangelo, ha proposto uno stile di vita, un’attenzione ai più poveri, un doveroso cammino di conversione. È stato fastidioso, però così sono i cristiani che fanno Pasqua: lieti, timorosi, zelanti e irritanti.