Desideriamo essere "pellegrini di Speranza" verso il Giubileo dei giovani e la canonizzazione di Pier Giorgio Frassati: per questo invitiamo i giovani 20-30enni ed i loro educatori/educatrici a camminare insieme per gustare la fraternità, l'amicizia, la preghiera, la fatica certamente, ma anche e soprattutto la gioia di raggiungere la meta finale: il Santuario mariano di Oropa, tanto caro al futuro santo!


Verso l'alto - Sito

Pier Giorgio Frassati (1901-1925) amava molto la montagna ed organizzava frequenti escursioni con gli amici: “Ogni giorno m’innamoro sempre più delle montagne – scriveva ad un amico – e vorrei, se i miei studi me lo permettessero, passare intere giornate sui monti a contemplare in quell’aria pura la Grandezza del Creatore”.

Tra le sue mete preferite vi era il Santuario di Oropa, che spesso raggiungeva pellegrino a piedi: è quanto anche noi desideriamo fare dal 2 al 4 maggio prossimi.

Fraternità, ascolto, preghiera, fatica certamente, ma anche tanta gioia nel raggiungere la meta, immersi nella bellezza del creato: tutto questo e tanto altro ancora caratterizzerà questo nostro pellegrinaggio a piedi, che ci consentirà di familiarizzare con il prossimo santo: Pier Giorgio verrà infatti canonizzato da Papa Francesco durante il Giubileo dei giovani.

Scopriremo che egli visse una vita dedita alla preghiera, all’amicizia con i suoi coetanei all’interno della FUCI e dell’Azione Cattolica, all’impegno sociale e politico.

Proprio servendo i più poveri si ammalò di poliomielite fulminante, che lo condusse alla morte dopo un’agonia di sei giorni, nella sua casa di Torino, la mattina del 4 luglio 1925.

Nonostante la sua giovane età fu per tante persone un vero e proprio segno di speranza.

Si può dire che abbia fatto proprie le parole che oggi Papa Francesco rivolge a ciascuno di noi attraverso la Bolla di indizione del Giubileo:
Speranza invoco in modo accorato per i miliardi di poveri, che spesso mancano del necessario per vivere. Di fronte al susseguirsi di sempre nuove ondate di impoverimento, c’è il rischio di abituarsi e rassegnarsi. Ma non possiamo distogliere lo sguardo da situazioni tanto drammatiche, che si riscontrano ormai ovunque, non soltanto in determinate aree del mondo […]. Non dimentichiamo: i poveri, quasi sempre, sono vittime, non colpevoli.” (Spes non confundit, 15).

Mettiamoci quindi in cammino “verso l’alto” alla scuola e sulle orme di Pier Giorgio Frassati, come lui “pellegrini di speranza”, secondo lo spirito del Giubileo, la cui meta, non dobbiamo mai dimenticarlo, è l’incontro personale e comunitario con il Signore Gesù.

Buon cammino!

DESTINATARI
Giovani dai 18 ai 30 anni ed i loro educatori/educatrici

PROGRAMMA
Venerdì, 2 maggio 2025
Viaggio con i propri mezzi e ritrovo alle ore 10.00 a Roppolo (BI) nei pressi del comune.
Prima tappa del cammino: Roppolo – Sala Biellese (17,4 km).
Sosta nei pressi del ristorante Barbamatto: cena, pernottamento.

Sabato, 3 maggio 2025
Colazione e ripresa del cammino.
Seconda tappa: Sala Biellese – Santuario di Graglia (15,7 km) – Ciascuno provvederà da sé al pranzo durante il cammino, acquistandolo presso i negozi locali.
Sosta presso il Santuario di Graglia: cena e pernottamento.

Domenica, 4 maggio 2025
Colazione e ripresa del cammino.
Terza tappa: Santuario di Graglia – Santuario di Oropa (14,8 km).
Pranzo e rientro a casa con i propri mezzi.

N.B. Al termine del cammino i partecipanti faranno ritorno a Roppolo con la navetta.

ISCRIZIONI CHIUSE

COSA PORTARE CON SÉ
Porta con te: materassino, sacco a pelo, pranzo al sacco per il primo giorno e l’occorrente per l’igiene personale, per proteggersi dalla pioggia, dal freddo e per camminare in comodità (lungo il cammino il dislivello massimo sarà di 300 metri).

INFORMAZIONI
Servizio per i Giovani e l’Università
Via San Carlo, 2 – 20822 Seveso (MB)
Tel. 0362 647500 – E-mail: giovani@diocesi.milano.it

Ti potrebbero interessare anche: