Sabato 24 giugno, a Lecco, il nostro Arcivescovo Mario consegnerà il mandato missionario a tutti i giovani che parteciperanno alla GMG di Lisbona e ai loro coetanei in partenza per vivere esperienze di missione, di carità e di servizio durante la prossima estate

QUANDO E DOVE?
Il Servizio per i Giovani e l’Università insieme all’Ufficio diocesano per la Pastorale Missionaria, alla Caritas Ambrosiana, al Centro Pime e al Centro Sportivo Italiano di Milano, e con la collaborazione della Chiesa e del comune di Lecco, hanno organizzato il MANDATO MISSIONARIO straordinario per tutti i giovani ambrosiani, che si terrà a Lecco sabato 24 giugno 2023.
Ciascun gruppo dovrà raggiungere autonomamente la città (circa i parcheggi e la logistica in città È DISPONIBILE E SCARICABILE UN’APPOSITA MAPPA). A disposizione anche l’app Fast&Park, scaricabile gratuitamente per scoprire i parcheggi liberi più vicini in quel di Lecco.
DESTINATARI
Sono invitati tutti i giovani che si recheranno in Portogallo per partecipare alla XXXVII Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona, ma anche tutti i loro coetanei che nei mesi estivi partiranno per esperienze missionarie, caritative e di servizio in Italia e all’estero: pensiamo, solo per fare qualche esempio, a coloro che, terminato il cammino Giovani e Missione del PIME, la prossima estate raggiungeranno le diverse missioni dell’Istituto; oppure a quanti vivranno l’esperienza dei Cantieri della Solidarietà organizzati dalla Caritas Ambrosiana; così come ai giovani del Centro Sportivo Italiano di Milano (CSI per il mondo) che presteranno servizio nell’ambito di attività legate al mondo dello sport.
LE ATTIVITÀ DEL POMERIGGIO
Il pomeriggio sarà itinerante, a partire dalle ore 16.00 e fino alle ore 20.30 circa, tra laboratori, stands, workshop, incontri, confronti e condivisioni su diverse aree tematiche; non mancherà il tempo per pregare, confessarsi e sostare in adorazione di fronte a Gesù. Per tutti i dettagli RENDEREMO SCARICABILE A BREVE il PROGRAMMA COMPLETO DEL POMERIGGIO; di seguito elenchiamo le principali postazioni e le diverse possibilità offerte ai partecipanti:
Preghiera, confessioni e Adorazione eucaristica: c/o la Chiesa di Santa Marta;
In dialogo con Daniele Mencarelli, l’autore di Tutto chiede salvezza: c/o il Politecnico di Lecco (su prenotazione – vedi scheda d’iscrizione);
Testimonianza a cura del Pimpa, Marco Rodari, il clown solidale: c/o il chiostro di San Nicolò;
Workshop missionario con Gigi Cotichella, artista e formatore: c/o il Palazzo delle Paure (su prenotazione – vedi scheda d’iscrizione), insieme a Cantro Pime e Ufficio diocesano per la Pastorale Missionaria;
Sconfinati, l’installazione-percorso esperienziale dedicato ai migranti: c/o la Casa della Carità (con possibilità di visita alla nuova struttura, mostre e stand), insieme a Caritas Ambrosiana;
Salita al campanile della Basilica di San Nicolò (su prenotazione – vedi scheda d’iscrizione);
Info-point dinamico, mostra e animazione sulla GMG di Lisbona; Street Sport: c/o Piazza Cermenati, insieme a CSI e FMA di Lecco (Suore di Maria Ausiliatrice);
Punto cinema: presso il Nuovo Aquilone dell’Oratorio San Luigi, a cura del COE;
GMG Sport Cup: c/o il Collegio Volta (su prenotazione – vedi scheda d’iscrizione), a cura del CSI di Milano;
Percorso dedicato ai “Luoghi manzoniani”: c/o il Convento di Fra Cristoforo a Pescarenico; e Mostra Giovani Protagonisti della Fondazione Sinderesi;
La via della Bellezza: introduzione alla visita della Chiesa di San Giuseppe al Caleotto;
Speaker Corner di musica e parole: c/o Piazza Garibaldi (presenti, tra gli altri, Raffaello Vignali, presidente del Conservatorio di Milano, per il progetto “Il bosco della musica”; i Meridiana, Pianeta N, Alessandro Pinto trio, Maria Grazia Furlan e una serie di giovani musicisti emergenti; LINE UP in aggiornamento);
Street Sport e Street Art e Stand #ParoleBuone: c/o Piazza Garibaldi;
Stand #ParoleBuone, con role playing insieme alle interpreti LIS e “le forme delle #ParoleBuone” grazie al contributo dell’ass. CollegaMenti e all’Atelier delle diversità: c/o Piazza Garibaldi.
LA CENA
Presso le strutture indicate nella mappa sarà possibile cenare al sacco oppure usufruire di un pasto caldo al costo di 7 € cadauno (i pasti caldi saranno in numero limitato: pertanto sarà necessario prenotare gli appositi tickets secondo le indicazioni contenute nella scheda d’ iscrizione).
LA VEGLIA DI MANDATO SUL LUNGOLAGO
A partire dalle ore 21.00 l’Arcivescovo Mario presiederà la veglia di preghiera, durante la quale darà il mandato missionario a tutti i giovani in una cornice particolarmente suggestiva, il lungolago (saranno presenti i cori Shekinah ed Elikya).
LA FESTA CONCLUSIVA IN PIAZZA GARIBALDI
Dopo il mandato (intorno alle ore 22.00) Shekinah ed Elikya continueranno l’animazione sul palco di Piazza Garibaldi con alcuni interventi a sorpresa, ospiti e testimonianze per un momento di festa finale (l’orario di fine è previsto per le ore 23.15).
POSSIBILITÀ DI PERNOTTARE A LECCO
Ci sarà la possibilità di fermarsi a dormire a Lecco, portando con sé materassino e sacco a pelo, ospiti di alcune realtà come l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (in tal caso sarà necessario segnalare questa necessità secondo le indicazioni contenute nella scheda d’iscrizione).
LA MATTINA ED IL POMERIGGIO DELLA DOMENICA
Durante il mattino-pomeriggio di domenica 25 giugno i gruppi che avranno pernottato in città potranno, organizzandosi autonomamente, partecipare alla Messa nelle parrocchie dei gruppi giovanili di Lecco, porsi in ascolto di alcune testimonianze significative o fare dei brevi pellegrinaggi a piedi attraverso alcuni semplici itinerari: SARÀ POSSIBILE SCARICARE IL FILE CON TUTTI I SUGGERIMENTI (disponibile a breve).
ISCRIZIONI
È necessario iscriversi alla giornata compilando l’APPOSITO MODULO ONLINE a partire da lunedì 22 maggio ed entro e non oltre mercoledì 21 giugno 2023.
PER INFORMAZIONI, DUBBI E DOMANDE
Servizio per i Giovani e l’Università
Via San Carlo, 2 – 20822 Seveso (MB)
Tel. 0362 647500
E-Mail: pgfom@diocesi.milano.it
Per tutti gli aggiornamenti seguiteci sul sito e sui social (Facebook: FOM – Fondazione Oratori Milanesi; Instagram pastoralegiovanilemilano).