I giovani di età compresa tra i 20 ed i 30 anni sono invitati a partecipare a questo cammino spirituale finalizzato al discernimento vocazionale: leggi con attenzione tutte le informazioni a riguardo del percorso
Nell’età giovanile si è chiamati a compiere scelte coraggiose in merito al proprio futuro (a tal proposito segnaliamo la domanda 2 – Coraggio per scegliere che Gaia, una giovane diciannovenne della Diocesi di Milano, ha posto a Papa Leone XIV durante la veglia a Tor Vergata, nella giornata di sabato 2 agosto, in occasione del Giubileo dei Giovani, e la risposta del Santo Padre: cliccare qui).
La Chiesa invita pertanto ciascun giovane a compiere un cammino spirituale di libertà e di grazia, finalizzato al discernimento vocazionale.
I giovani che desiderano accogliere questo invito possono partecipare al Gruppo Samuele: saranno accompagnati ed aiutati a conformarsi quanto più possibile al Signore Gesù, ponendosi in ascolto dello Spirito, presente e operante nella storia di ciascuno, e della Parola profetica, e alla fine del percorso formuleranno una scelta di vita temporanea, ma al tempo stesso impegnativa, frutto della ricerca vocazionale intrapresa.
Anche in questo anno pastorale il Gruppo Samuele, articolato in nove incontri mensili, sarà guidato da una equipe di educatori/educatrici, persone alle quali nella diversità delle loro vocazioni (sacerdoti, persone consacrate, coppie di sposi) spetterà il compito di coordinare le attività di questo cammino spirituale
I giovani verranno accompagnati nel loro discernimento attraverso i seguenti passaggi concreti, che costituiranno anche la trama formale di ciascuna tappa: l’esperienza quotidiana come punto di partenza; l’ascolto della Parola di Dio (lectio); l’invito alla purificazione della vita (purificatio); la proposta di un “esercizio” lungo il mese (actio); infine, la disponibilità ad avviare un cammino di direzione spirituale (scrutinio).
In occasione di ogni incontro ci sarà anche un momento di lavoro di gruppo pensato come tempo propizio per scambiarsi i doni spirituali ricevuti e condividere il cammino. I gruppi saranno guidati da uno dei membri dell’equipe di educatori/educatrici.
Ad ogni partecipante è chiesto di scegliersi una guida spirituale (sacerdote, religioso/a, consacrato/a, laico/a), che avrà il compito di accompagnarlo lungo il cammino e che tra un incontro e l’altro lo aiuterà a riprendere e approfondire le tematiche affrontate; i giovani che non hanno una guida spirituale saranno accompagnati da uno dei membri dell’equipe del Gruppo Samuele.
Responsabile: don Marco Fusi e l’equipe del Gruppo Samuele
Destinatari: giovani 20/30enni (ragazzi e ragazze)
Date, orari e temi:
Domenica, 26 ottobre 2025; 10.00-18.00; Incontro introduttivo
Domenica, 16 novembre 2025; ore 14.15-19.30; La libertà
Domenica, 14 dicembre 2025; ore 14.15-19.30; La storia
Domenica, 11 gennaio 2026; ore 14.15-19.30; La relazione
Domenica, 8 febbraio 2026; ore 14.15-19.30; L’amore
Domenica, 8 marzo 2026; ore 14.15-19.30; La vocazione
Domenica, 12 aprile 2026; ore 14.15-21.30; La Chiesa
Domenica, 10 maggio 2026; ore 9.45-19.30; Il mondo
Domenica, 7 giugno 2026; ore 16.30-22.00; La partenza (con la presenza dell’Arcivescovo)
Luogo: Centro Pastorale Ambrosiano – via San Carlo, 2 – Seveso (MB); ingresso parcheggio da via San Francesco d’Assisi, 3
N.B. Oltre a partecipare agli incontri mensili nei quali è articolato il percorso, ciascun giovane dovrà inoltre prendere parte anche ad uno dei turni di Esercizi spirituali quaresimali oppure in alternativa ad una delle settimane di vita comunitaria in calendario nel 2026, iniziative anch’esse organizzate dal Servizio per i Giovani e l’Università e delle quali a tempo debito verranno informati tutti gli iscritti.
Informazioni:
Servizio per i Giovani e l’Università
Via San Carlo, 2 – 20822 Seveso (MB)
Tel. 0362 647500 (lunedì-venerdì: 9.00-13.00)
E-mail: giovani@diocesi.milano.it