Le Olimpiadi e Paraolimpiadi Invernali del 2026 rappresentano per Milano e per l’intera diocesi un tempo speciale: un’occasione unica per incontrare persone provenienti da ogni parte del mondo, per testimoniare fraternità e per vivere da protagonisti un evento che parla di coraggio, impegno, dialogo e pace


fiaccola-sito
La fiaccola di Ora Sport on fire tour

Sin dal 24 giugno 2019 – giorno in cui piazza Gae Aulenti, animata dai ragazzi degli oratori, accolse l’annuncio dell’assegnazione dei Giochi a Milano-Cortina – la nostra Chiesa ambrosiana ha scelto di accompagnare questo percorso con un cammino educativo e spirituale radicato nei valori dell’olimpismo.

UN CAMMINO INIZIATO ANNI FA: L’ESPERIENZA DELL’OraSport On Fire Tour
Dal 2022 al 2025 il progetto OraSport on Fire Tour ha portato in tutta la Diocesi la “luce degli oratori”: una fiaccola che ha attraversato centinaia di comunità, scuole, società sportive e decanati, generando oltre 200 eventi di festa, gioco, testimonianze e formazione.
Ogni anno un valore della Carta Olimpica ha guidato il percorso:
Excellence (2022–23)
Friendship (2023–24)
Respect (2024–25)
Migliaia di giovani, famiglie, catechisti, insegnanti e allenatori hanno partecipato attivamente, riscoprendo nello sport un linguaggio universale capace di educare alla lealtà, alla collaborazione, alla cura delle fragilità e alla costruzione della pace.
Ora che l’evento olimpico è vicino, la Diocesi desidera continuare questo cammino offrendo ai giovani l’opportunità di impegnarsi in prima persona durante i giorni dei Giochi.

ESSERE VOLONTARI IN UNA CITTA’ CHE ACCOGLIE
Durante il periodo delle Olimpiadi (7–22 febbraio 2026) e delle Paraolimpiadi (7–15 marzo 2026), la Diocesi di Milano proporrà un ricco programma di iniziative educative, culturali e spirituali aperte a tutti coloro che vivranno la città in quei giorni.
I giovani volontari (18–35 anni) avranno la possibilità di mettersi a servizio in uno dei diversi ambiti previsti, scegliendo ciò che più si avvicina ai propri talenti e alla propria sensibilità.

Di seguito una presentazione delle attività a cui si può prestare servizio:

Accoglienza e orientamento
Accogliere visitatori, gruppi e scolaresche
Fornire informazioni e supporto logistico
Gestire punti informativi e materiali

– Accompagnamento e guida
Affiancare i partecipanti nei percorsi e nelle attività
Supportare le guide e gli operatori
Assistere famiglie e persone con esigenze speciali

– Animazione e coinvolgimento
Gestire giochi, laboratori e attività ludiche
Favorire l’incontro e la socializzazione tra partecipanti
Creare momenti di inclusione e divertimento

– Supporto agli eventi e alle attività artistiche/culturali
Aiutare nella gestione di concerti, spettacoli e mostre
Accogliere il pubblico e supportare gli artisti o operatori culturali
Gestire flussi e spazi durante le attività

– Supporto educativo e scolastico
Affiancare insegnanti e operatori durante laboratori e visite
Supportare le attività didattiche e l’accoglienza scolastica
Supporto organizzativo e logistico

– Aiutare nella preparazione e gestione degli spazi e materiali
Supportare lo svolgimento delle attività in modo generale
Collaborare con il team organizzativo

– Inclusione e supporto multilingue
Accogliere visitatori stranieri
Fornire assistenza linguistica
Favorire la partecipazione di tutti in un ambiente inclusivo

COME ISCRIVERSI
L’iscrizione è aperta ai giovani dai 18 ai 35 anni.
Per partecipare come volontari è sufficiente compilare il modulo online e scegliere l’ambito di servizio preferito tra le diverse proposte.

La Diocesi di Milano invita tutti i giovani che desiderano mettersi in gioco a donare un po’ del proprio tempo perché attraverso il servizio, l’incontro e la fraternità, Milano possa davvero mostrarsi “casa per tutti”.

Ti potrebbero interessare anche: