Tre serate di Esercizi spirituali in ciascuna Zona pastorale della nostra Diocesi: quest'anno desideriamo che i giovani si preparino al Natale meditando alcuni brani degli Atti degli Apostoli, per approfondire cosa significa essere Chiesa, sinodalità missionaria. Il nostro Arcivescovo Mario predicherà ciascuna delle tre serate nella Zona II: è prevista la diretta web su www.chiesadimilano.it
Il Giubileo è un tempo di grazia e tale si sta manifestando per i nostri giovani. Basta tornare con la mente al Giubileo dei giovani: il silenzio durante l’adorazione della veglia di preghiera, tenutasi a Tor Vergata sabato 2 agosto 2025 alla presenza di papa Leone XIV, ha avuto una forte tonalità vocazionale e dunque molti giovani hanno percepito la bellezza di Cristo che chiama.
L’incontro con Gesù si rinnova pertanto nella Chiesa: protagonista assoluto è lo Spirito Santo, capace di tessere i fili di una storia che altrimenti sembra frammentata e scompaginata. Con la Pasqua e con l’esperienza della Chiesa nascente a Pentecoste, siamo battezzati nello Spirito, immersi cioè nell’amore di Dio che con il Battesimo abbiamo ricevuto. A partire da questo amore desideriamo vivere, trovare il coraggio per compiere scelte coraggiose e donarci agli altri senza riserve. Nel dialogo profondo con i giovani papa Leone XIV ha ricordato loro che il coraggio per le scelte viene dall’amore ricevuto in Cristo; solo così si possono superare le resistenze: “Il coraggio per scegliere viene dall’amore, che Dio ci manifesta in Cristo. È Lui che ci ha amato con tutto sé stesso, salvando il mondo e mostrandoci così che il dono della vita è la via per realizzare la nostra persona. Per questo, l’incontro con Gesù corrisponde alle attese più profonde del nostro cuore, perché Gesù è l’Amore di Dio fatto uomo. […] La paura lascia allora spazio alla speranza, perché siamo certi che Dio porta a compimento ciò che inizia”. (Veglia di preghiera a Tor Vergata in occasione del Giubileo dei giovani, sabato 2 agosto 2025)
Durante questo anno pastorale la Parola degli Atti degli Apostoli viene proposta in modo speciale ai giovani della nostra Diocesi per approfondire cosa significa essere Chiesa, sinodalità missionaria, secondo l’invito del nostro Arcivescovo Mario contenuto nella proposta pastorale 2025-2026 (“Tra voi, però, non sia così”). Nel corso delle tre serate degli Esercizi spirituali di Avvento e grazie alla proposta di catechesi ci accosteremo quindi alla Parola degli Atti, ai primi passi della Chiesa a partire dal cuore pulsante del Santo Sepolcro nella città di Gerusalemme. Desideriamo scoprire cosa significa stare insieme in Gesù, costituire una fraternità che sperimenta il Vangelo e lo condivide con tutti. In attesa del ritorno glorioso di Cristo, ci è donato lo Spirito Santo perché possiamo avere la sua forza che ci mette in movimento, pieni di speranza, verso i fratelli e verso la meta dell’incontro con il Signore.
Nei mesi scorsi la testimonianza di Pietro e Paolo ci ha attirato a Roma e ci ha sospinto a varcare la Porta Santa, Cristo nel quale è Vita in abbondanza. Attraverso queste serate di preghiera, in particolare di esercizio nell’ascolto della Parola, sperimenteremo la bellezza dell’incontro con Cristo. Così accadde a Saulo che, avvolto dalla luce della Grazia, trasformò radicalmente la sua esistenza.
In particolare, durante gli Esercizi spirituali di Avvento i giovani credenti, accompagnati dai loro educatori ed educatrici, potranno raccogliersi in preghiera per mettersi in ascolto della Parola, condividere la fede, sentirsi parte della Chiesa ambrosiana.
Anche il nostro Arcivescovo Mario sarà tra i diversi predicatori: quest’anno adempirà alla sua missione salendo come in cattedra per i giovani della Zona pastorale di Varese. Fedele all’insegnamento degli Apostoli (come ci propone il testo degli Atti), ci terrà uniti tutti alla Chiesa primitiva.
DESTINATARI: i 18/30enni ed i loro educatori/educatrici
DATE E TEMI
Lunedì, 1 dicembre 2025: “Sarete battezzati in Spirito Santo … Verrà allo stesso modo” (Atti 1,1-14);
Martedì, 2 dicembre 2025: “Tutti coloro che erano diventati credenti stavano insieme” (Atti 2,42-47);
Mercoledì, 3 dicembre 2025: “All’improvviso lo avvolse una luce dal cielo” (Atti 9,1-21).
ORE: 20.45 (ad eccezione della sola Zona pastorale I, nella quale gli Esercizi inizieranno alle ore 19.30)
SEDI E PREDICATORI
ZONA I (in questa Zona pastorale gli Esercizi inizieranno alle ore 19.30) – Scarica la locandina
Sede: Chiesa di Santa Maria presso San Celso – corso Italia, 37 – Milano
Predicatore: Fra Roberto Pasolini (Frate Minore Cappuccino – Biblista)
ZONA II – Scarica la locandina
Sede: Basilica di S. Maria Assunta – piazza della Libertà, 6 – Gallarate (VA) – diretta web su www.chiesadimilano.it
Predicatore: Sua Ecc.za Mons. Mario Delpini (Arcivescovo di Milano)
ZONA III – Scarica la locandina
Sede: Chiesa di Santa Eufemia – piazza della Chiesa – Oggiono (LC)
Predicatore: don Francesco Pellegrino (Vicario presso la comunità pastorale “Beato Giovanni Mazzucconi e Beato Luigi Monza” di Lecco)
ZONA IV – Scarica la locandina
Sede: Santuario Madonna Addolorata – corso Europa, 228 – Rho (MI)
Predicatore: don Gianluca Chemini (sacerdote diocesano presso il Pontificio Seminario Lombardo di Roma)
ZONA V – Scarica la locandina
Sede: Chiesa di San Giovanni Battista – Via G. Di Vittorio, 18 – Desio (MB)
Predicatore: don Pierluigi Banna (sacerdote diocesano presso il Seminario Arcivescovile di Milano)
ZONA VI – Scarica la locandina
Sede: Abbazia dei SS. Pietro e Paolo in Viboldone – via dell’Abbazia, 6 – San Giuliano Milanese (MI)
Predicatore: don Marco Cairoli (sacerdote della Diocesi di Como e insegnante di Sacra Scrittura presso il Seminario Arcivescovile di Como e di Milano)
ZONA VII – Scarica la locandina
Sede: Chiesa di San Carlo Borromeo – via Giovanni Boccaccio, 384 – Sesto San Giovanni (MI)
Predicatore: Fra Mirko Mazzocato (Servizio Orientamento Giovani dei Frati Minori di Assisi)
INFORMAZIONI
Servizio per i Giovani e l’Università
Via San Carlo, 2 – 20822 Seveso (MB)
Tel. 0362 647500 (lunedì-venerdì: 9.00-13.00)
E-mail: giovani@diocesi.milano.it