Il nuovo libretto della FOM pensato per la riflessione e la preghiera degli educatori "Non io ma Dio - Educatori alla scuola di Carlo Acutis" (ed. Centro Ambrosiano) è ora disponibile alla libreria Il Cortile (acquistalo su www.libreriailcortile.it). Non è solo doverosa la scelta di Carlo come figura di riferimento per questo nuovo percorso a tappe ma è essenziale e promettente! Siamo chiamati a capire come possa provocarci la canonizzazione di un ragazzo quindicenne di Milano e innescarsi la sua "compagnia" e il suo riferimento nella nostra proposta di fede in oratorio. Non possiamo esentarci da un confronto con la vita e la spiritualità di Carlo Acutis. Abbiamo dunque pensato a questo strumento per riflettere su quanto Carlo Acutis ha da dire agli educatori degli oratori oggi. Questo percorso a dieci tappe può aiutarci a impostare e sostenere il lavoro sul rapporto fra "Oratorio e fede" che ci spinge a verificare la nostra capacità di annunciare il vangelo ai più giovani, in questo tempo.


non-io-ma-dio-educatori-carlo-acutis

Può un ragazzo quindicenne insegnare a degli educatori? La risposta è sorprendente, ma chiara: non solo può, ma deve!

Carlo Acutis è il protagonista del nuovo libretto di riflessione e preghiera per gli educatori, che pubblichiamo in occasione della Settimana dell’educazione 2025.

Non io ma Dio – Educatori alla scuola di Carlo Acutis (ed. Centro Ambrosiano), è una piccola guida in dieci tappe per ispirare la riflessione, la preghiera e il cammino spirituale di chi si dedica ai ragazzi, in particolare ai preadolescenti e adolescenti, nei nostri oratori.

 

Perché gli educatori dovrebbero mettersi alla scuola di Carlo Acutis?

Carlo è una figura provocatoria nella sua semplicità: un ragazzo normale, con interessi e sogni comuni a tanti adolescenti, ma anche straordinariamente originale per il modo in cui ha vissuto la sua fede.
La sua vita ci dice che ogni ragazzo e adolescente nasconde un desiderio di infinito e che l’incontro con Gesù, vissuto attraverso l’Eucaristia, sia la chiave che può diventare il cuore di una spiritualità autentica e personale, non solo dei ragazzi, ma anche dei giovani educatori che li accompagnano.

Il libretto propone un percorso che aiuta a riscoprire il senso profondo della fede e del proprio servizio educativo.
Ogni tappa offre:

– Una frase di Carlo Acutis che colpisce per la sua intensità e concretezza.
– Un riferimento biografico che rende Carlo vicino, umano, eppure straordinario.
– Un brano evangelico, perché il Vangelo è sempre la guida principale per il nostro cammino.
– Una riflessione che invita a mettersi in gioco, a farsi interrogare dalla fede e dalla vita.
– Domande per l’educatore, per stimolare il confronto e la crescita personale e comunitaria.
– Una preghiera, perché ogni passo del cammino ha bisogno della forza che viene dall’Alto.

 

I contenuti delle dieci tappe

Le dieci tappe del libretto Non io ma Dio – Educatori alla scuola di Carlo Acutis accompagnano gli educatori in un viaggio di scoperta e crescita personale, intrecciando la vita di Carlo con le sfide quotidiane del servizio educativo.
Ogni tappa affronta un tema importante: dalla centralità dell’Eucaristia alla bellezza dell’amicizia con Dio, dall’opportunità dell’uso dei mezzi digitali alla chiamata alla santità vissuta nella semplicità. Le riflessioni toccano anche temi pratici come il discernimento, il rapporto con i ragazzi, e la capacità di educare alla fede con autenticità.
Ogni argomento è sviluppato attraverso frasi di Carlo, episodi biografici, spunti evangelici e domande che stimolano una riflessione profonda, senza mai perdere di vista l’originalità di ciascun educatore e il suo cammino unico nella comunità.

 

Un’opportunità per gli educatori

Non io ma Dio è uno strumento prezioso per chi desidera affrontare le sfide del servizio educativo con una guida concreta e spiritualmente profonda.
Carlo Acutis non è solo un esempio, ma un compagno di viaggio che, con il suo sorriso ma anche con un pizzico di spavalderia, invita educatori e ragazzi a guardare in alto, verso l’Infinito.

Le dieci tappe del libretto sono un aiuto concreto non solo per capire ancora più in profondità l’originalità di Carlo Acutis – tratteggiando la sua spiritualità – ma anche per affrontare domande quotidiane, piccole e grandi, che educatori e ragazzi condividono.
Carlo si fa maestro senza essere un “maestrino”: il suo stile diretto e autentico ispira, provoca, e invita a mettere Dio al centro, con un motto che diventa un programma di vita: «Non io ma Dio!»

 

Durante questo Giubileo, Carlo Acutis ha dunque qualcosa da insegnarci sulla speranza e sulla fede, sia che siamo educatori esperti o giovani alla prima esperienza educativa in oratorio.

Lasciamoci provocare dal suo esempio anche per prepararci e comprendere il valore della sua canonizzazione, che avverrà durante il Giubileo degli adolescenti il prossimo aprile.
Grazie a Carlo Acutis potremmo riflettere sul rapporto fra Oratorio e fede.

 

In libreria dall’1 settembre 2025

Il libretto Non io ma Dio – Educatori alla scuola di Carlo Acutis (ed. Centro Ambrosiano) è disponibile presso la libreria Il Cortile (via S. Antonio 5, Milano: lun.-ven. ore 9-13; 14-17) e online su www.libreriailcortile.it 

Ordinalo qui dall’1 settembre 2025

 

 

Carlo Acutis, da beato a santo! Vai alla sezione speciale di Chiesadimilano.it

 

 

Un’opportunità in più: il copione Connessi all’Infinito

Scarica qui il copione teatrale Connessi all’Infinito.

Questo testo, pensato per gruppi di preadolescenti e adolescenti, racconta in modo fresco e coinvolgente l’impatto che la figura di Carlo Acutis può avere nella vita di un gruppo di ragazzi dei nostri giorni. Attraverso dialoghi vivaci, situazioni quotidiane e riflessioni profonde, il copione guida preado e ado a scoprire che anche nella “straordinaria ordinarietà” delle loro vite c’è spazio per l’infinito, per quella luce che Carlo ci invita a cercare e a coltivare.

Con un approccio teatrale dinamico e interattivo, il copione offre agli educatori uno strumento prezioso per avvicinare i ragazzi al tema della santità, non come qualcosa di lontano e inaccessibile, ma come una sfida quotidiana che parla il linguaggio della loro vita e delle loro passioni.

Integriamo questo strumento nei percorsi educativi del nostro oratorio: sarà un viaggio emozionante e trasformativo, per educatori e ragazzi!

Sul copione approfondisci qui (articolo su Chiesadimilano.it)

 

 

Dall’1 settembre vai alla home del sito della libreria Il Cortile per ordinare il libretto “Non io ma Dio”

 

Ti potrebbero interessare anche: