Rivista ideata e realizzata dai B.Liver insieme a studenti, volontari, illustratori e giornalisti professionisti, ricco di inchieste e reportage. Nel numero 75 appena uscito si parla del coraggio dei giovani che non si sono arresi, con tante esperienze e testimonianze

È on line il nuovo numero del mensile “Il Bullone . Questo mese si parla di emergenza climatica, delle fragilità dei giovani che provengono dall’Europa, di biodiversità, di chi ha trovato il coraggio di rimettersi in gioco dopo una brutta malattia, di Ilaria, studentessa che ha lottato contro le speculazioni, del grande coraggio dell’oncologo Alberto Scanni che ha da poco perso un figlio giovane per tumore e del suo libro carico di speranza per il futuro a partire dagli insegnamenti di Matteo e molto altro ancora.
Per sfogliarlo, basta indicare una mail a questo link: in pochi istanti riceverete la rivista in formato .pdf direttamente nella vostra casella di posta elettronica.
Il “Bullone”, lo ricordiamo, è un mensile curato dalla Fondazione che realizza progetti per giovani che hanno vissuto, o vivono ancora, il percorso della malattia.
«Lavoriamo per far sì che i ragazzi si sentano possessori del loro futuro, delle loro capacità e dei loro sogni – si legge nella presentazione sul sito. Le nuove generazioni stanno passando un periodo d’incertezza e fragilità. Cercano esempi e storie di vita in cui rivedersi e da cui ispirarsi».
Il mensile Il Bullone nasce proprio da questa idea ed è realizzato dai ragazzi in collaborazione con il Corriere della Sera, e attraverso il libro “Vorrei entrare nel Sole” accompagnato dalla testimonianza di una vita passata tra i giovani che vivono la realtà della malattia e della rinascita, raccontando agli studenti come si affrontano le crisi, le perdite e le fatiche senza perdere la speranza di ripartire andando oltre.
Chi desiderasse conoscere meglio e approfondire la nostra collaborazione de Il Bullone con le scuole, può inviare e-mail a bill.fondazione@fondazionenear.org.