Share

Anticipazioni/2

Mantovani: «Digitale, per dare regole sono necessari sicurezza e autorevolezza degli adulti»

Susanna Mantovani, pedagogista, Università degli Studi di Milano Bicocca. «Il richiamo a responsabilità nuove per orientare ed equilibrare le esperienze di bambini e ragazzi, senza coartarle, prendendo atto anche della grande ricchezza che questi nuovi strumenti danno allo sviluppo della conoscenza e socializzazione, ma consapevoli che tendono a polarizzare ed escludere altre relazioni ed esperienze»

di Susanna MANTOVANI Pedagogista, Università degli Studi di Milano Bicocca

13 Ottobre 2016

«Trovare equilibri tra il naturale e digitale nello sviluppo dei bambini e dei ragazzi è complesso e difficile, ma esige una riflessione. Nella loro vita, le esperienze digitali e di realtà aumentata e l’incontro con strumenti tecnologici è diffusissimo: i numeri non sono necessariamente preoccupanti, ma richiedono una riflessione attenta. In tutta la nostra vita il confine tra ciò che naturale e artificiale è labile, in particolare in ambito educativo, dove tutto è mediato da relazioni e da elementi culturali.

Per chi riflette sull’educazione e per chi ha responsabilità educative (come i genitori e gli insegnanti), questo mondo, che ha avuto irruzione rapidissima nella nostra esistenza e in quella dei bambini e dei giovani e per loro è facilmente fruibile e naturale, rimane estraneo alla maggioranza degli adulti. C’è paura e timore e una domanda su come regolare e orientare la vita e lo sviluppo e l’acquisizione e gli apprendimenti relazionali e culturali all’interno di questo sistema. La paura è un dato dominante dell’adulto. Per dare regole in modo orientato, per sostenere e orientare bambini e ragazzi, sono necessarie sicurezza e autorevolezza, che vengono da una posizione forte e non spaventata dell’adulto.

Sono necessarie nuove responsabilità, per orientare ed equilibrare l’esperienza dei bambini e dei ragazzi, prendendo atto della grande ricchezza che questi strumenti danno allo sviluppo della conoscenza e della socializzazione, ma anche consapevoli del fatto che tendono a polarizzare la loro attenzione, quindi a escludere altre relazioni, altri linguaggi, altre esperienze. Alla ricerca di equilibri difficili, c’è un richiamo forte alla responsabilità. Spero che questa sia un’occasione per avviare una riflessione su questo tema»

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie