Il Discorso alla città pronunciato dall’Arcivescovo alla vigilia della festa di Sant’Ambrogio: al centro un nuovo umanesimo, con l’uomo inteso non come individuo singolo, ma come soggetto in re...
L’Arcivescovo, a margine del Pontificale, ha risposto alle domande dei giornalisti riguardo all’anima che la metropoli deve ritrovare. «Sull’anima di Milano nessuna discrepanza con Pisapia»
Un parallelo tra i concetti al centro del Discorso alla Città e il tema del quinto Convegno ecclesiale nazionale in programma nel 2015, su cui si è soffermato anche il Consiglio pastorale diocesano
Prima dei Vespri di Sant’Ambrogio 85 migranti, in rappresentanza delle diverse cappellanie straniere, hanno incontrato l’Arcivescovo, «loro guida e Pastore», come spiega don Alberto Vitali, resp...
Continua il dibattito sul Discorso alla città del cardinale Scola, toccando anche il tema del rilancio della presenza dei cattolici ambrosiani e della promozione del ruolo dei “corpi intermedi”
Due i canali da percorrere, secondo quanto indicato dall’Arcivescovo nel Discorso alla Città: nuovo umanesimo e apertura al meticciato interculturale, cioè mantenere la propria fisionomia e saper ...
Il ritratto della metropoli alla vigilia del Discorso alla città che il cardinale Scola pronuncerà venerdì 5 dicembre alle 18 nella Basilica di Sant’Ambrogio. Dalle 17.55 in collegamento in diret...
Il sindaco di Cernusco sul Naviglio, vicesindaco della neonata Città metropolitana milanese, commenta il messaggio rivolto dal cardinale Scola nella Basilica di Sant’Ambrogio
Questo sito fa uso dei cookie soltanto per facilitare la navigazione Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.