I posti a disposizione per la consegna delle azioni progettuali nella Diocesi di Milano sono esauriti. Rimane aperto il modulo per la lista di attesa e presentare domanda per la realizzazione di nuove azioni progettuali che resteranno in lista fino a comunicazione in merito. Per realizzare queste azioni progettuali potranno essere ingaggiati soprattutto i giovani (maggiorenni) che potranno impegnarsi anche dal punto di vista professionale. Anche per l'anno 2023-2024, possono essere attivati progetti per la presenza educativa in oratorio, lo sport, la formazione, la vita comune dei 20-30enni.

E’ stato confermato anche per l’anno 2023-2024 il progetto Giovani IN cammino: nuove azioni progettuali verranno realizzate all’interno degli oratori lombardi, grazie alla collaborazione tra Odielle e Regione Lombardia. In tutta la Lombardia potranno essere attivati 120 progetti, 52 solo per la Diocesi di Milano.
Giovani IN cammino stimola le parrocchie a ripensare il proprio sistema educativo con discernimento pastorale e creatività, ponendosi in ascolto dei giovani, valorizzando le proprie risorse, creando una rete territoriale che favorisca l’alleanza educativa, condividendo le buone pratiche.
L’oratorio rappresenta un ponte fra la strada e la Chiesa, uno strumento pastorale rivolto a tutti i giovani, dovunque si trovino: per questo siamo chiamati a conoscere ed approfondire vecchie e nuove forme di disagio e complessità educativa con un conseguente aggiornamento del concetto di disagio giovanile, a potenziare la qualità pedagogica degli oratori, a leggere la nostra esperienza come servizio/segno all’interno delle nostre comunità, a sostenere la relazione fiduciale tra pari in un contesto di informalità.
Le azioni progettuali
Giovani IN cammino è un progetto multilivello che include la realizzazione di 120 azioni progettuali divise per aree tematiche dedicate alla prevenzione del disagio (52 per la Diocesi di Milano): Giovani INsieme punterà alla stimolazione dell’aggregazione giovanile, Giovani IN campo valorizzerà lo sport come strumento generativo di risorse, Giovani IN formazione attiverà percorsi formativi per orientarsi in un contesto sociale sempre più complesso, Giovani INdipendenti farà vivere ai giovani forme nuove, quotidiane e comunitarie di autonomia e di primo distacco dalla famiglia.
Per ogni singola azione progettuale realizzata dalle parrocchie è previsto un contributo parziale a fronte di spese rendicontate per € 6.000,00.
Le linee progettuali
Le diverse azioni progettuali da presentare dovranno essere orientate principalmente su quattro linee di intervento.
La prima ha l’obiettivo di incoraggiare il protagonismo giovanile, inserendo dei ragazzi nelle attività dell’oratorio, come presenza educativa stabile e continuativa. Con la seconda si favorirà la pratica sportiva in collaborazione con le numerose società sportive presenti negli oratori lombardi. La terza interessa percorsi formativi per lo sviluppo di capacità personali e sociali attivate in contesti di condivisione e di responsabilità. Infine, la quarta linea sarà incentrata sull’indipendenza dei giovani, sperimentando forme nuove di autonomia con l’obiettivo di rispondere alle profonde trasformazioni dei bisogni abitativi delle giovani generazioni.
Le tempistiche
Le parrocchie dovranno presentare le proprie proposte di azioni progettuali al più presto e comunque entro il 13 ottobre 2023, salvo esaurimento delle disponibilità (N.B.: i posti disponibili sono esauriti. Le domande compilate fino al 13 ottobre vengono raccolte in una lista di attesa). Nella Diocesi di Milano, vengono accolte le prime 52 domande valutate idonee, in ordine di arrivo. Ora è aperta la lista d’attesa.
Le azioni progettuali potranno essere realizzate concretamente nel periodo compreso fra il 1 settembre 2023 e il 31 agosto 2024, solo in seguito alla loro approvazione.
Le proposte possono essere presentate da parrocchie, enti ecclesiastici civilmente riconosciuti o soggetti giuridici le cui attività sono assimilabili a quelle degli oratori.
Per maggiori informazioni su modalità e tempistiche si rinvia al testo del progetto Giovani IN cammino, disponibile in allegato.
Le comunità che vorranno aderire al progetto Giovani IN Cammino dovranno elaborare un’azione progettuale specifica che si potrà realizzare nel periodo compreso fra il 1° settembre 2023 e il 31 agosto 2024 (con una durata variabile in base al progetto presentato e approvato).
Le possibilità di attuazione sono moltissime, ma il numero di progetti attivabili per ogni Diocesi è limitato. A seconda del tipo di iniziativa progettuale messa in campo, questa avrà un proprio sviluppo temporale e una propria durata.
Le azioni progettuali dovranno essere elaborate dalle singole realtà (cfr. di seguito Modalità di attuazione), in condivisione con i giovani che vi potrebbero essere impegnati, compilando il form on line: sarà fondamentale caricare nel modulo la domanda di adesione.
Attenzione! L’inserimento dei dati dell’azione progettuale non equivale all’accettazione della domanda. Farà seguito una mail di conferma da segreteriafom@diocesi.milano.it
Le aree progettuali in base alle quali costruire ciascuna proposta sono quattro:
Giovani INsieme, volta a stimolare l’aggregazione giovanile attraverso la tradizionale presenza educativa del giovane in oratorio;
Giovani IN campo, che vuole valorizzare lo sport come strumento generativo di risorse;
Giovani IN formazione, incentrata sull’elaborazione di percorsi formativi in oratorio;
Giovani INdipendenti per favorire la sperimentazione di nuove forme di autonomia legate ai bisogni abitativi dei 20-30enni, per mezzo della realizzazione di progetti di vita comune.
Le parrocchie dovranno presentare la propria azione progettuale, assegnandole un titolo specifico, entro venerdì 13 ottobre 2023 (o fino a esaurimento del limite delle domande che possono essere accolte).
N.B.: Il titolo originale assegnato dalle comunità alla propria azione progettuale servirà per identificare in modo univoco ogni singolo progetto.
Modalità di attuazione
– Per ogni azione progettuale a cui è stato dato un titolo specifico, la parrocchia compila il form on line presentando la propria proposta a seconda del progetto o dei progetti che intende attivare (Giovani INsieme, Giovani IN campo, Giovani IN formazione, Giovani INdipendenti). La compilazione è valida per l’inserimento nella lista d’attesa.
Attenzione! Per la compilazione del form on line occorre avere un account di Google (gmail).
– Il legale rappresentante della parrocchia compila e firma la domanda di adesione secondo il modello scaricabile qui. Il documento va caricato nello spazio apposito sul form on line.
– La Diocesi di Milano, attraverso la segreteria FOM, prende visione del progetto e ne valuta la possibilità di essere realizzato.
– In seguito a valutazione del progetto presentato, la segreteria FOM dà conferma alla parrocchia, che potrà procedere con gli adempimenti amministrativi necessari per avviare concretamente l’azione progettuale secondo le necessità.
Tra gli adempimenti necessari, ricordiamo innanzitutto che per tutti i lavori svolti con minori è necessario che chi viene assunto, con tutte le tipologie di contratto ammesse, presenti alla parrocchia il proprio Certificato casellario giudiziario (per info: https://www.chiesadimilano.it/avvocatura/senza-categoria/casellario-giudiziale-4346.html)
Per informazioni relative a possibili inquadramenti contrattuali, rivolgersi all’Ufficio Avvocatura (avvocatura@diocesi.milano.it oppure 02 8556268).
Spese ammissibili
Sono riconosciute le seguenti tipologie di spesa:
A. Costi per compensi personale dipendente
B. Spese consulenze e prestazioni professionali di terzi (contratti occasionali o liberi professionisti)
C. Spese per servizi (es. contratti di affidamento a cooperative, imprese, ecc.)
D. Spese per promozione e comunicazione
E. Spese per materiale di consumo, spese gestionali e altre spese correnti (questa voce include anche tutti i materiali strettamente funzionali alla realizzazione del progetto)
Ogni giustificativo e allegato al giustificativo delle spese rendicontabili deve contenere una dicitura identificativa che sarà comunicata alle comunità con azioni progettuali approvate, unitamente a indicazioni in merito a tempi e modi per la rendicontazione.
La liquidazione del contributo da parte di Regione Lombardia, ovviamente avverrà a seguito di una idonea rendicontazione delle spese realmente sostenute (per la quale verranno date ulteriori indicazioni a tempo debito).
Nel corso dell’anno, Odielle (Oratori Diocesi Lombarde) curerà l’organizzazione di incontri di formazione rivolti ai giovani coinvolti e ai referenti delle parrocchie aderenti, di cui saranno comunicati tempi e modalità.
Per chiarimenti è possibile contattare:
Segreteria Fondazione Oratori Milanesi
Via S. Antonio, 5 – 20122 Milano
Tel. 0258391355
E-mail: segreteriafom@diocesi.milano.it