Share

L'educazione salesiana

In un periodo di crisi recuperiamo la fiducia nei giovani

I valori fondanti la pedagogia di Don Bosco: la fiducia, la relazione di "alleanza", la speranza

Vittorio CHIARI Redazione Diocesi

23 Novembre 2009

La settimana dedicata in Diocesi all’educazione richiama le figure dei grandi educatori cristiani, per il cardinale Martini, quella di “Dio che educa il suo popolo”, come ha titolato la prima delle tre Lettere dedicate all’educazione. Per me è naturale pensare a Don Bosco: sono salesiano, ed il suo carisma educativo l’ho vissuto fin dai primi anni della mia vita in oratorio.
Il santo piemontese era cresciuto in un periodo di crisi, delicato, difficile quanto il nostro: il passaggio dalla società contadina all’industriale, da una società rurale a quella urbana, dalla monarchica alla repubblica. Noi stiamo subendo una crisi sul piano economico, tecnologico e culturale. E’ una società post-industriale, post-moderna.
La settimana dedicata in Diocesi all’educazione richiama le figure dei grandi educatori cristiani, per il cardinale Martini, quella di “Dio che educa il suo popolo”, come ha titolato la prima delle tre Lettere dedicate all’educazione. Per me è naturale pensare a Don Bosco: sono salesiano, ed il suo carisma educativo l’ho vissuto fin dai primi anni della mia vita in oratorio.Il santo piemontese era cresciuto in un periodo di crisi, delicato, difficile quanto il nostro: il passaggio dalla società contadina all’industriale, da una società rurale a quella urbana, dalla monarchica alla repubblica. Noi stiamo subendo una crisi sul piano economico, tecnologico e culturale. E’ una società post-industriale, post-moderna. La crisi del mondo moderno I problemi dei giovani sono sempre più evidenti: legati all’insicurezza sul lavoro, ai rapporti con i fenomeni migratori, alla cultura del mondo virtuale e a tanti profondi mutamenti in atto. I giovani più fragili e meno preparati, affettivamente, quelli al margine, rifiutati, vivono in modo turbolento, sofferto l’esclusione sociale, le loro difficoltà ad inserirsi in un mondo che non conoscono e dal quale non sono accettati perché creano problemi, essendo scomodi e scarsamente istruiti.Don Bosco ha ancora qualcosa da dire in questa fase così difficile, dove in troppi evadono dall’educare? I suoi salesiani in un Convegno, dedicato ai diritti del minore, hanno richiamato ancora una volta la priorità dell’educazione, attualizzando il messaggio che Don Bosco ha lanciato in terra di Francia nel 1883: “Non indugiate nell’occuparvi dei giovani, altrimenti loro non indugeranno ad occuparvi di voi”.J.M. Petitclerc, un salesiano che lavora per la città di Parigi sui progetti giovani, lui stesso ha un centro di accoglienza, invita a non dimenticare che sono tre gli elementi che caratterizzano i giovani d’oggi: “la perdita di fiducia nei confronti degli adulti; l’angoscia per il futuro; le difficoltà che incontrano durante il processo di socializzazione”. La fiducia nei giovani E’ importante quindi per noi adulti, nella famiglia, nella scuola, nell’oratorio, nel tempo libero, in politica, recuperare la fiducia dei giovani, sulla quale fondare la nostra autorevolezza delle nostre parole e testimonianze. E’ essenziale ristabilire una relazione educativa vera, mancando la quale, i giovani sono allo sbando, non hanno riferimenti sicuri. E’ fondamentale poi l’atteggiamento della speranza! Sarebbe una violenza rifiutarla, lasciarsi andare al pessimismo, tanto non c’è più niente da fare! In sintesi, sono questi i valori fondanti la pedagogia di Don Bosco: la fiducia, la relazione di “alleanza”, la speranza.“Senza fiducia – dice Petitclerc – non c’è educazione. Solo attraverso una relazione di fiducia tra il giovane e l’educatore (l’adulto!) si può fondare il concetto di autorevolezza. Tutti gli studi attuali, centrati sul tema della resilienza, confermano che la capacità di cambiamento di un giovane, caduto in comportamenti recidivi, è legata all’incontro con un adulto che ha saputo rivolgere su di lui uno sguardo di fiducia, liberandolo dal proprio passato”.Non ci sono tecniche per imparare “la fiducia”, l’unica è l’affetto, il voler bene: “senza affetto non c’è fiducia, senza fiducia non c’è educazione”. L’educazione fondata sulla fiducia si basa sulla certezza che ogni bambino, ragazzo, giovane è educabile. Il cardinal Montini parlando ai barabitt di Arese, diceva che ogni ragazzo era redimibile. Il cardinal Dionigi infine ci lancia negli oratori e per le strade per raggiungere con l’educazione e con il Vangelo i ragazzi e i giovani in città e in periferia, anche quelli in difficoltà.Proprio loro ci obbligheranno, con le loro domande, a rimetterci continuamente in gioco e a diventare “esperti nell’arte dell’educare”.

Don Giovanni Bosco