Share

Testimonianze

«Preti novelli, ecco che significa “servire l’inquietudine”»

Don Virginio Colmegna e monsignor Marco Ballarini, presbiteri rispettivamente da 49 e 44 anni, commentano la raccomandazione che l'Arcivescovo ha rivolto ai sacerdoti ordinati il 9 giugno in Duomo

di Annamaria Braccini

17 Giugno 2018
Don Virginio Colmegna e monsignor Marco Ballarini

Ai 23 preti novelli ambrosiani ordinati in Duomo sabato 9 giugno, l’Arcivescovo ha raccomandato di essere «servi dell’inquietudine». Che significa? Ecco le riposte di due sacerdoti che hanno già compiuto un lungo ministero: don Virginio Colmegna (73 anni, ordinato nel 1969), già direttore di Caritas Ambrosiana e oggi presidente della Casa della Carità, e monsignor Marco Ballarini (69 anni, ordinato nel 1974), prefetto della Biblioteca Ambrosiana.

Colmegna: «Ascoltate la gente e mettetevi in discussione»

Cosa significa questa inquietudine, oggi, per un sacerdote come don Virginio Colmegna, che di anni di Messa ne ha quasi 50, spesi sempre sulle frontiere della povertà e dell’emarginazione? «Vuol dire cogliere la sofferenza e le dinamiche delle persone nel profondo. Oggi mi pare che vi sia una grande superficialità, mentre occorre andare ad aprire una continua ricerca e una capacità di ascolto. E poi è fondamentale interrogarsi. Mi permetto di citare il messaggio per la Giornata mondiale dei Poveri, nel quale la riflessione è rivolta proprio a guardare all’interiorità profonda. Per me essere servi dell’inquietudine significa che i preti, che sono a contatto con la gente, la ascoltino, si interroghino, si inquietino e rimettano sempre in discussione se stessi. E questo in termini positivi, sereni, con la capacità di cogliere che la sofferenza della gente ci riguarda e appartiene alla nostra umanità».

Anche perché, forse, il riferimento dell’Arcivescovo, più che guardare al mondo inquieto, è indirizzato a tenere viva l’inquietudine, ponendosi domande… «Sì. L’inquietudine è una capacità riflessiva che permette di superare l’indifferenza. È essere capaci di stupirsi sempre, di inventare quel pezzo di futuro che nasce dalle relazioni, dalla fraternità, dall’amicizia, dal cogliere e far diventare propria anche la gioia degli altri. Del resto è riprendere quello che dice la Gaudium et spes: “Le gioie e le speranze degli uomini sono le gioie e le speranze della Chiesa”. Proprio questo sguardo è la passione ecclesiale di una Chiesa immersa nel mondo. Credo che sia un invito per i sacerdoti a recuperare una spiritualità dell’incontro e dell’ascolto con l’inquietudine nel non dare tutto per scontato».

Ballarini: «Rinunciate ai giudizi e rifiutate la banalità»

All’ombra di un tempio della cultura quale può essere il volto dell’inquietudine? Immediata la risposta di monsignor Marco Ballarini: «Avere a che fare con l’inquietudine, per uno studioso, è assolutamente inevitabile. La vera letteratura pone l’uomo davanti a se stesso e allora ecco la scoperta, o per lo meno il “sospetto”, della non autosufficienza, che rende inquieto il cuore. Quando fa questo, l’uomo può essere irretito nella colpa, nella follia o nella tentazione diabolica di dichiarare irreversibile, o addirittura irrinunciabile, la propria situazione di “peccatore”, ma si trova anche, come diceva Karl Rahner, “nel felice rischio di incontrare Dio”. Il cristiano, o il prete studioso di letteratura, deve anzitutto accogliere come un dono l’inquietudine di altri, con attenzione e rispetto, ponendosi al servizio di questo “felice rischio”, per evitare un altro rischio infausto. Stupiti da questa sottolineatura dell’inquietudine, infatti, rischiamo di dimenticare che l’affermazione dell’Arcivescovo va letta tutta d’un fiato: “Servi dell’inquietudine”; servi, quindi, e non padroni. Anche in questo la letteratura aiuta, facendoci sprofondare in quell’abisso che è il cuore dell’uomo, dove tutto sembra superare la nostra capacità di razionale “dominio”. Si tratta di un servizio che richiede grande pazienza, capacità di “ascolto”, rinuncia alla fretta di proporre soluzioni e ricette, rinuncia a voler dare subito un “giudizio”. Naturalmente il primo servizio da rendere è il rifiuto del peccato mortale della letteratura, come di ogni altra espressione umana: rifiuto della banalità, della superficialità e, nel nostro caso in particolare, della parola ridotta a chiacchiera».

Leggi anche

Milano
ordinazioni sacerdotali 2018 (C)

Preti 2018: «Siate servi dell’inquietudine, non accontentatevi della mediocrità, pregate»

In un Duomo gremito sono stati ordinati 29 nuovi sacerdoti, tra cui 23 espressione della Diocesi di Milano. L’Arcivescovo, che per la prima volta ha presieduto il Rito dell’Ordinazione presbiterale, ha chiesto loro di essere annunciatori di gioia in un mondo che ne ha immenso bisogno

di Annamaria Braccini