Domenica 3 luglio, alle 15, nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo, l'ultimo appuntamento del cartellone principale del 2022 per l'iniziativa che propone in forma artistica il Messaggio del Papa per la Giornata mondiale
Già da alcuni anni gli educatori di Sant’Anselmo girano per il quartiere per incontrare direttamente i ragazzi e coinvolgerli in esperienze diverse. Un’esperienza concreta di Chiesa sul territorio
Campagna di raccolta fondi per garantire il diritto allo studio di tutte le giovani che affrontano una gravidanza durante il loro percorso scolastico. A sostegno dell’iniziativa anche un video dell’Arcivescovo
Don Gabriele Catelli, coadiutore a Santo Stefano: «Qui i ragazzi possono mettere in pratica tutto quanto imparano durante l’anno, a partire dal catechismo». Giovedì 16 giugno la visita dell’Arcivescovo
Dal 13 giugno oltre 900 oratori ambrosiani accolgono circa 300 mila giovanissimi e impegnano 40 mila animatori sul tema «Batticuore». L’esperienza della città brianzola, aperta gratuitamente a una trentina di adolescenti fuggiti dalla guerra
Don Roberto Mozzi, cappellano di San Vittore, parla dei detenuti malati (anche gravemente), commenta i recenti casi di suicidi e afferma: «Chi non è in grado di sostenere una pena solo punitiva non regge»
Il popolare attore di tv, cinema e teatro condurrà l’Incontro delle famiglie del 18 giugno: «È una responsabilità che vivrò però con gratitudine verso la mia famiglia d’origine e quella che ho creato con mia moglie. E sarà anche l’occasione per dimostrare che i cattolici non devono avere complessi di inferiorità»
«Sarà un segno della Chiesa in uscita»: così monsignor Fausto Gilardi, responsabile del Servizio diocesano per la Pastorale liturgica, presenta la celebrazione diocesana del Corpus Domini, che l’Arcivescovo presiede giovedì 16 giugno nel Decanato San Siro Sempione Vercellina
In Duomo l’Arcivescovo ha conferito le Ordinazioni presbiterali a 22 nuovi sacerdoti ambrosiani e 2 religiosi. «Siete qui per essere testimonianza, specie per i giovani, che vale la pena mettersi in cammino»
L’editoriale di Fabio Landi su “Il Segno” di giugno, che ha dedicato la copertina a una lunga intervista con i candidati al sacerdozio a ridosso della solenne celebrazione dell’11 giugno in Duomo
Morto a 54 anni per un linfoma, nonostante il quale non aveva smesso di comunicare il bello e il bene che lo circondava. Aveva avviato la pagina Fb «La parrocchia comunica». I funerali lunedì 13, alle 15, a Cesano Maderno
Tre seminari per affrontare il cambiamento d’epoca in atto proposti dal Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa e dall’Osservatorio giovani dell’Istituto Toniolo. Nel primo, il 14 giugno, si parla di lavoro
Destinato a docenti delle scuole primarie e dell’infanzia, con laurea magistrale in Scienze della formazione primaria o laurea quadriennale del vecchio ordinamento. Iscrizioni dal 15 giugno
Dopo la canonizzazione del 15 maggio, martedì 14 giugno alle 15 celebrazione nell'Istituto a lui intitolato, che da 25 anni fa parte della Fondazione Don Gnocchi