Per partecipare all'evento in programma in Portogallo dall’1 al 6 agosto i giovani ambrosiani hanno tempo fino al 28 maggio. Online una sezione dedicata con tutte le informazioni utili

Domenica 28 maggio è il termine ultimo per iscriversi alla XXXVII Giornata mondiale della Gioventù, in programma a Lisbona dall’1 al 6 agosto. La capitale portoghese si prepara a ospitare l’incontro del Papa con i giovani di tutto il mondo, sul tema «Maria si alzò e andò in fretta» (Lc 1,39), ricavato dal Messaggio del Santo Padre (leggi qui). Si conclude così, sempre con il verbo «alzarsi», il ciclo dei tre messaggi che accompagnano i giovani nel cammino dalla Gmg di Panama nel 2019 a quella di Lisbona. È tempo di alzarsi, allora, per i giovani ambrosiani verso Lisbona: le iscrizioni continuano per questo appuntamento mondiale, occasione di incontro, fede, festa, per condividere un’esperienza che donerà lo slancio per una nuova ripartenza.
Come partecipare
Un appuntamento particolarmente atteso, inizialmente previsto per il 2022 e posticipato a causa dell’emergenza di Coronavirus. Per chi “ha fretta” di andare verso l’altro i passi sono questi: per partecipare alla Gmg di Lisbona – e, per chi lo desidera, al gemellaggio con la diocesi di Porto (pre o post Gmg), i gruppi (minimo 4, massimo 150 persone) di giovani (possono iscriversi i nati tra l’1 gennaio 1991 e il 31 dicembre 2006 e i loro educatori/accompagnatori) dell’Arcidiocesi di Milano (parrocchia, Comunità pastorale, Decanato, associazione, movimento…) procedono all’iscrizione online attraverso il Servizio per i Giovani e l’Università, acquistando uno dei pacchetti di partecipazione (il viaggio invece occorre organizzarlo in maniera autonoma). Il 28 maggio il gruppo sarà “chiuso” e non si potranno apportare ulteriori modifiche. Dalla fine di giugno/inizi di luglio ciascun gruppo riceverà le informazioni necessarie per la partecipazione.
L’assistenza e le informazioni
I gruppi diocesani, tramite il proprio referente, saranno sempre supportati, per chiarimenti e informazioni, in questo tempo di preparazione e nei giorni stessi dell’evento, e guidati a perfezionare l’iscrizione dei singoli membri del gruppo.
Nella sezione dedicata alla “Gmg 2023” dal Servizio per i Giovani e l’Università tutte le indicazioni circa le diverse tipologie di pacchetti, il programma, informazioni per il viaggio e ovviamente per l’iscrizione.
Per chi specialmente ha già vissuto l’esperienza come “pellegrino”, è possibile anche prendere parte all’evento come volontario, dando il proprio contributo nella gestione dell’evento.
Leggi anche: