Sirio 26-29 marzo 2024
Share

Riflessione

Migranti, la pedagogia dei fatti di Caritas Ambrosiana

Nei giorni in cui, nell’opinione pubblica, dalla criminalizzazione della povertà si è passati alla criminalizzazione della solidarietà, l’organismo diocesano ha varato con Sant’Egidio l’apertura del corridoio umanitario tra Italia ed Etiopia

di Luciano GUALZETTIDirettore di Caritas Ambrosiana

12 Maggio 2017

Da tempo nel nostro Paese tira una brutta aria per quanti aiutano i migranti. Prima si è cercato di screditare il mondo delle cooperative che si occupano dell’accoglienza. Ora si tenta di attribuire genericamente alle Ong, impegnate nei soccorsi in mare, improbabili complicità con le organizzazioni criminali, proprio mentre suppliscono alle istituzioni, in particolare da quando le navi della Marina militare non possono più avvicinarsi alle coste africane per un limite auto-definito della missione europea Frontex. Una vergognosa operazione di generalizzazione che proietta ombre su un mondo costituito da 16.000 enti operanti in Italia e all’estero nella cooperazione internazionale.

Questo mutamento nell’opinione pubblica ha un’origine culturale precisa. Prima si è cominciato a considerare i poveri una minaccia al decoro; poi si è stabilita l’odiosa equazione «migrante uguale clandestino», cioè fuorilegge a prescindere. E alla fine di questa parabola, si è ritenuto complice di una non meglio definita colpa chi aiuta quelle persone a emanciparsi dal loro stato di svantaggio. Dalla criminalizzazione della povertà si è passati alla criminalizzazione della solidarietà. Per cui oggi pare che non vi sia offesa peggiore che dare a qualcuno del “buonista”.

Detto questo, non si può gettare la spugna, ritirarsi in un atteggiamento lamentoso, o peggio, rinchiudersi in un complice silenzio. Bisogna, piuttosto, continuare a operare con concretezza e qualità e attraverso le opere, pazientemente, a con-vincere.

Il punto, naturalmente, è come farlo.

Le manifestazioni di piazza, come quella che si sta preparando a Milano sull’accoglienza sabato 20 maggio, possono essere utili. A patto, però, che non si trasformino nell’ennesima sterile contrapposizione tra “pro e contro immigrati” tra “buoni” e “cattivi”; i muri non servono a nulla; né quelli contro di loro, coloro che chiedono ospitalità, tantomeno quelli tra noi, la comunità chiamata a ospitarli.

Da quando è nata, Caritas Ambrosiana ha scelto uno metodo: la pedagogia dei fatti. E lo ha pazientemente applicato anche in questa circostanza. Mentre nei giorni scorsi divampava l’odiosa polemica sui “taxi del mare”, si concludeva la prima missione congiunta tra Caritas e Comunità di Sant’Egidio per l’apertura del corridoio umanitario tra il nostro Paese e l’Etiopia, il Paese africano col maggiore numero di profughi. Il progetto consentirà a profughi eritrei, somali e sud-sudanesi di arrivare direttamente a casa delle famiglie o negli appartamenti delle parrocchie che hanno aderito alla rete di accoglienza diffusa, presente su tutto il territorio nazionale. I richiedenti asilo, che hanno già ottenuto il riconoscimento da parte dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, arriveranno nel nostro Paese con normali voli di linea, senza dover pagare, prima, i trafficanti sudanesi per passare il deserto e, poi, gli scafisti libici per attraversare il Mediterraneo; senza impegnare le capitanerie di porto, le navi della marina militare, o delle benemerite Ong nelle operazioni di soccorso.

Il progetto, finanziato dalla Conferenza episcopale italiana con i fondi dell’8×1000, è una goccia nell’oceano: è vero. Ma ha il merito di provocare, attraverso i fatti appunto, una riflessione: per gestire meglio i flussi occorre aprire canali regolari di immigrazione. È questo il modo migliore sotto tutti i punti di vista. L’alternativa l’abbiamo già sperimentata. E la realtà ci ha dimostrato che non funziona.

 

Leggi anche

Migranti
Luciano Gualzetti

Gualzetti: «Le Ong fanno quello che dovrebbero fare le istituzioni. No alla criminalizzazione dei poveri e di chi li aiuta»

A Milano per i prossimi tre anni 13 milioni e 600 mila euro per la grave emarginazione. Occorre puntare sulla qualità degli interventi

Solidarietà
accoglienza profughi

Milano, città che accoglie i profughi e offre ascolto

Sono 420 i posti per rifugiati e richiedenti asilo gestiti da Farsi Prossimo

di Cristina CONTI

Iniziative
savina gravina

Dal quartiere Greco grande solidarietà

La sensibilità all’accoglienza si attua e si concretizza in numerosi servizi. Ne parlano il parroco don Giuliano Savina e Vincenzo Gravina del Rifugio Caritas

di Luisa BOVE

Esperienze
profughi casa della carità

Così alla Casa della carità si curano i traumi dei «viaggi della speranza»

Laura Arduini, responsabile dell’Area salute della Fondazione, descrive le angosce provocate da guerre, torture, traversate e arrivi in luoghi sconosciuti, e come si opera per farvi fronte

di Luisa BOVE

Riflessione
Papa Francesco a Lampedusa

Don Zambito: «Accoglienza è vita»

«Le tante Lampedusa dove la Chiesa e i credenti si decidono per la vita e non per la morte stanno a Milano, nelle nostre periferie e periferie esistenziali», scrive il sacerdote, parroco nell’isola siciliana fino al 2016, in un libro edito da In dialogo