Il Museo dei Beni Culturali Cappuccini, inaugurato il 15 marzo del 2001, vuole offrire al pubblico un’occasione per conoscere meglio la realtà di questo Ordine che, presente in Lombardia dal 1535, ha saputo farsi apprezzare dalla popolazione per il suo quotidiano operare tra la gente. In realtà, attraverso il pensiero e il lavoro dei frati si andranno a scoprire le radici della tradizione e della storia di Milano, con un percorso guidato che utilizzerà i beni dell’archivio, della biblioteca e del museo, per la prima volta esposti. Questa struttura innovativa che ha trovato la sua collocazione dell’edificio di Palazzo Kramer, intende proporsi come punto di riferimento della promozione culturale milanese e lombarda, con particolare attenzione alle sempre maggiori esigenze provenienti da una società multietnica e multiculturale come quella di oggi, mantenendo e diffondendo lo spirito che da sempre pervade l’opera dei frati Minori Cappuccini di Lombardia.
Orario d’apertura:
da Martedì a Domenica dalle ore 14.30 alle 18.30
Giovedì: dalle ore 10.00 alle 18.30
Mattina: Scuole e Gruppi su Prenotazione
Lunedì: Chiuso
Decanato
Venezia
Zona pastorale
Zona pastorale I – Milano