Il Vicario sulle novità in vigore dal 29 novembre: «Creativa fedeltà alla tradizione e “nobile semplicità” dei testi: queste erano già indicazioni del Vaticano II. Gesti, parole, silenzi e canti devono coinvolgere tutti nella celebrazi...
Il segretario della Congregazione del Rito ambrosiano illustra i mutamenti più significativi: l’introduzione della formula «fratelli e sorelle» e le variazioni nei testi del «Gloria», del «Padre nostro» e delle Preghiere eucaristiche
...
Don Paolo Ventura, parroco a Valgreghentino: «Questa edizione accompagna l’evoluzione del linguaggio. E i fedeli sono pronti a comprenderla». Mariarosa Tettamanti, catechista: «La strada è aperta»
In attesa della nuova edizione del Messale ambrosiano, l’Arcivescovo l’ha approvato in funzione della nuova edizione di quello romano. In allegato la versione cantata del nuovo «Padre nostro»
Don Riccardo Miolo, collaboratore del Servizio di Pastorale liturgica, spiega gli interventi sulla versione cantata della preghiera legati all’entrata in vigore del nuovo Messale. Dall’Immacolata anche un nuovo canto del «Gloria»
Questo sito fa uso dei cookie soltanto per facilitare la navigazione Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.