Un invito ai fedeli a valorizzare alcuni aspetti della celebrazione, attraverso brevi interventi prima delle Messe festive che intendono favorire una partecipazione piena, consapevole e attiva
Schede e monizioni sulle parole dell’assemblea nella preghiera eucaristica (febbraio e marzo) e sui grandi testi della preghiera dell’assemblea (aprile)
I grandi testi della preghiera dell’assemblea al centro dell’ultimo ciclo per completare la formazione sulla Messa. Pubblichiamo monizione e presentazione a cura della Pastorale liturgica
Nel rito romano è anzitutto il punto di arrivo dell’ascolto della Parola, in quello ambrosiano è primariamente la porta di accesso al mistero eucaristico
La sua recitazione comporta tre sequenze rituali: l’invito alla preghiera; la formulazione, detta o cantata; l’embolismo con cui il sacerdote riprende e sviluppa l’ultima domanda, concluso dai fedeli ...
Alle tre parole dell’assemblea nella preghiera eucaristica è dedicato il nuovo ciclo di interventi per educare alla partecipazione alla Messa domenicale. Pubblichiamo monizione e presentazione a cura della Pastorale liturgica
Sequenza rituale inserita nella preghiera eucaristica, si riferisce alla consacrazione del pane e del vino in cui traspare l’azione invisibile di Gesù. Pubblichiamo monizione e presentazione a cura della Pastorale liturgica
Un atto di fede nel sacramento dell’eucaristia e insieme un atto di adorazione rivolto a Gesù. Pubblichiamo monizione e presentazione a cura della Pastorale liturgica
Ai «Tre gesti dell'annuncio» è dedicata la seconda triade del secondo ciclo di interventi per educare alla partecipazione alla Messa domenicale. Pubblichiamo monizione e presentazione a cura della ...
Secondo intervento della triade dedicata ai «Tre gesti dell'annuncio». Pubblichiamo la presentazione a cura della Pastorale liturgica e la monizione che sarà letta nelle chiese
Terzo e ultimo intervento della triade dedicata ai «Tre gesti dell'annuncio». Pubblichiamo la presentazione a cura della Pastorale liturgica e la monizione che sarà letta nelle chiese
Consente di celebrare l’Eucaristia dopo essersi riconosciuti peccatori e avere purificato il cuore da tutto ciò che ha allontanato dalla santità di vita
Le parole del centurione di Cafarnao danno voce a una confessione di indegnità personale seguita da una fiduciosa invocazione della misericordia divina, disponendoci a ricevere la comunione da amici
Col pane e il vino i fedeli portano loro stessi, riconoscono l’amore del Creatore e si dispongono a lasciare che la loro vita sia trasformata dalla comunione con Cristo
Il suo primario valore ecclesiale è quello di rinsaldare i vincoli della carità e della comunione fraterna. Per questo il cammino processionale va compiuto concentrando l'attenzione su ciò che sta ...
Uno dei due modi consentiti per ricevere l’Eucarestia. Il gesto esprime la dimensione della grazia elargita e insieme l’apertura senza resistenze, la disponibilità ad accogliere, la recettività ...
Rispetto a quella data sulla mano, evidenzia il primato del dono di grazia di Cristo verso chi - come bambini e infermi - dipende in tutto da chi provvede per loro il cibo a tempo opportuno
È il primo significato del segno della croce compiuto all’inizio della celebrazione, a cui si unisce quello della professione della fede e la sua dimensione comunitaria
È uno dei significati del segno della croce al termine della celebrazione, con cui il sacerdote benedice l’assemblea e che i fedeli accolgono a loro volta
Varcare la soglia, il segno della croce, prendere posto, il silenzio esteriore ed esteriore: questi gli atti il cui significato viene approfondito nella I domenica di Quaresima 2015
Un tempo di interiorizzazione necessario al fedele per fare proprio il dono della Parola appena ascoltata, anticipo di una riflessione più prolungata da compiere nella settimana
Un’opportuna sosta dedicata alla preghiera, raccomandata per favorire l’interiorizzazione del gesto appena compiuto. E il dialogo con Dio sfocia nell’affidamento a lui delle persone a noi care o...
Questo sito fa uso dei cookie soltanto per facilitare la navigazione Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.