Martedì 5 luglio, alle 19, in piazza Duca d’Aosta, manifestazione nazionale a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di chi rischia la vita a causa delle mafie. Ampia presenza del mondo cattolico, videomessaggio dell'Arcivescovo
«Il valore della cura» è il tema del convegno in programma martedì 5 luglio presso la Caritas e in streaming. Al centro le proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali
Sintesi delle norme canoniche e civili circa il COVID-19. Viene offerta una sintesi delle norme canoniche e civili attualmente in vigore nell’Arcidiocesi di Milano
«Spesso trascurata o vissuta come adempimento, ma è una necessità della vita cristiana», scrive nel testo l’Arcivescovo, che lo presenta in una videointervista
Ad Haiti condotti numerosi progetti con la religiosa uccisa sabato: dieci anni insieme, per i poveri e i piccoli del Paese più arretrato delle Americhe. Lanciato un “muro virtuale” per ricordarla, raccontarla e ringraziarla
In Seminario dall’1 al 3 luglio un momento formativo - concluso dall’incontro con l’Arcivescovo, che illustrerà le linee-guida del prossimo anno pastorale -, seguito dall’Assemblea annuale delle consacrate
Sono gli stessi ragazzi frequentanti, insieme agli animatori e al vicario don Giuseppe Cadonà, a descrivere il clima che si respira nella comunità dove giovedì 30 giugno arriverà in visita l’Arcivescovo
L’Arcivescovo ha presieduto in Duomo la celebrazione eucaristica nella festa liturgica del fondatore dell’Opus Dei, a 120 anni dalla sua nascita e a 20 dalla sua canonizzazione
È arrivata a Odessa la Carovana della pace, organizzata dal coordinamento #stopthewarnow e alla quale ha aderito anche la Chiesa italiana: 15 mezzi, una delegazione di 50 persone, 40 tonnellate di beni di prima di necessità
Il 6 dicembre 2001 il Cardinale tenne il Discorso di Sant'Ambrogio sulle domande sollevate dall’attentato alle Torri Gemelle. La sua meditazione offre suggerimenti di grande attualità per il conflitto che coinvolge oggi l’Europa
In Diocesi aumentano le accoglienze, mobilitati anche Centri d’ascolto ed Empori. Nel Lecchese il sistema si occuperà di altre 100 persone in arrivo a giugno. Intensificato l’aiuto alle vittime della guerra anche nel loro Paese e in Moldova
In Duomo, al termine della celebrazione dell’Ora Media, la comunicazione delle parrocchie o delle Comunità pastorali in cui inizieranno il loro ministero: «Una “annunciazione” che apre a un’attuazione concreta de...
Nel 1962 i ragazzi del locale Gruppo alpinistico oratoriano la realizzarono, la trasportarono a piedi su per la montagna e la innalzarono sulla vetta, da cui tuttora domina il panorama. Il 12 giugno i giovani rhodensi di ieri e di oggi sono tornati s...
Il motto è «Pellegrini nella speranza». Monsignor Fisichella: «Vogliamo coinvolgere tutti». Il cardinale Parolin: «Responsabili nella costruzione di un mondo migliore»
«Non c’è cosa più incoraggiante per i figli che vedere i propri genitori vivere il matrimonio e la famiglia come una missione»: così il Santo Padre nell’omelia della Messa per il X Incontro mondiale
Il grande incontro diocesano «Sante subito», articolato in tre piazze del centro cittadino e conclusosi in piazza del Duomo, tra animazione, musica, testimonianze e preghiera, con la presenza dell’Arcivesc...
A due anni dalla prima edizione, è online l’aggiornamento dello strumento elaborato dal Dicastero per la Dottrina della Fede per fornire un aiuto per trattare in modo canonicamente corretto queste delicate situazioni
Pubblichiamo la sintesi degli ascolti fatti nella Chiesa ambrosiana che il Referente diocesano ha inviato alla Segreteria Cei con approvazione del Consiglio Episcopale Milanese
Un progetto intercontinentale e interculturale promosso da vari organismi ecclesiali di tutto il mondo, articolato in corsi gratuiti, il primo dei quali in programma in luglio
Dal 21 agosto al 2 settembre si rinnova l’iniziativa della Formazione del clero: al Centro pastorale ambrosiano una settimana di esercizi spirituali e una di formazione. In allegato programma, scheda di iscrizione e materiali utili p...
Dal 21 al 26 agosto 2022, predicati da fratel Michael Davide Semeraro sul tema «Preti, cristologicamente compatibili»: al mattino lectio divina su alcuni brani degli Atti degli Apostoli, nel pomeriggio riflessione a partire da San Charles De Foucauld
Sulle orme di San Paolo, condividendo momenti di fraternità e di preghiera. Rivolto ai presbiteri dall’undicesimo anno di ordinazione e ai diaconi permanenti. Iscrizioni entro il 31 luglio
In «Unita, libera, lieta. La grazia e la responsabilità di essere Chiesa» monsignor Delpini invita a promuovere reciprocità e coralità e a riscoprire la gioia cristiana. Un approfondimento sulla nascita delle Assemblee sinodali decanali...
Dalla “Lettera al popolo di Dio” ai documenti firmati dal Santo Padre a seguito del summit dei Vescovi convocato in Vaticano, fino al Motu proprio «Vos estis lux mundis»...
Di fronte alla crisi e contro le sperequazioni, nel documento indirizzato ai Consigli degli affari economici delle parrocchie l’invito alle comunità ricche ad aiutare quelle in difficoltà
Presentato il nuovo mensile del quotidiano della Santa Sede, che verrà distribuito la domenica in Piazza San Pietro, a offerta libera: tutto il ricavato andrà per i poveri
Il Servizio diocesano e l’Azione Cattolica ambrosiana hanno preparato il nuovo sussidio per i gruppi di spiritualità familiare per l’anno pastorale 2022/2023
Destinato a docenti delle scuole primarie e dell’infanzia, con laurea magistrale in Scienze della formazione primaria o laurea quadriennale del vecchio ordinamento. Iscrizioni dal 15 giugno
Ispirata al Documento sulla fratellanza di Abu Dhabi, si tiene venerdì 1 luglio, a partire dalle 20, nel quartiere di Chiuso, per iniziativa della Casa sul Pozzo, Centro Assalam, Cpia e parrocchia di Chiuso e Maggianico
Il 2 luglio a Roma saranno ordinati da monsignor Massimo Camisasca assieme a sette nuovi diaconi. Filippo Pellini ricoprirà l’incarico di vicerettore della casa di formazione a Roma
Dopo quella del 18 giugno, sabato 2 luglio un'altra serata tra musica e grigliata: il ricavato servirà per acquistare una giostrina inclusiva nel parco giochi. È un passo del percorso-progetto intitolato Emozioni Ritmate, dedicato a disabilità e incl...
Domenica 3 luglio, alle 15, nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo, l'ultimo appuntamento del cartellone principale del 2022 per l'iniziativa che propone in forma artistica il Messaggio del Papa per la Giornata mondiale
Dal 31 luglio al 6 agosto attese persone tra i 18 e i 35 anni desiderose di mettersi al servizio delle persone più fragili: tema da definire e costruire con chi parteciperà
Mercoledì 6 luglio alla Casa della Carità la presentazione di «Tracce indelebili», dedicato a figure di attivisti che hanno pagato con la vita l'impegno per la giustizia su diversi fronti. Tra loro anche Peppino Impastato, vittima della mafia
Da fine giugno ai primi di agosto alla Masseria di Cisliano e a Spino d’Adda campi di lavoro e formazione per giovani (singoli e gruppi) sui temi della legalità e sulle potenzialità dei beni confiscati
Dal 9 all’11 settembre viaggio in tre tappe a Rimini, Gradara e Loreto, proposto ai 19enni e a quanti prepareranno la Regola di vita da consegnare all'Arcivescovo alla Redditio Symboli. Iscrizioni entro il 15 luglio
L’invito delle Romite Ambrosiane a trascorrere alcuni giorni in luglio presso il loro Centro di Spiritualità: un tempo di incontro, lavoro, riflessione, preghiera e condivisione, in un clima di fraternità e preghiera. Iscrizioni entro il 17 luglio
In occasione dell’Anno santo prolungato, i giovani ci andranno a inizio agosto, a piedi, lungo due Cammini. Gli adulti invece ai primi di settembre (potendo scegliere o abbinare anche Fatima). In entrambi le località sarà presente l’Arcivescovo
Proposte per giovani, adulti, anziani e famiglie, coniugando il tempo del riposo con la riflessione, la preghiera e l’approfondimento di temi di attualità
I principi della «Laudato si’» caratterizzano la proposta formativa per adulti, adolescenti e ragazzi in programma a Santa Caterina Valfurva dal 3 al 7 agosto
All’interno del Festival della Missione, sabato 1 ottobre inizierà il cammino diocesano verso la Giornata mondiale della Gioventù, in programma nella capitale portoghese dall’1 al 6 agosto 2023
Sul tema «Custoditi dall’Amore», la Lectio divina verrà riproposta due volte: la domenica alle 16 nella Basilica dei Santi Filippo e Giacomo a Giussano; il lunedì alle 21 nella chiesa di Santo Stefano...
In occasione dell’Anno santo prolungato, i giovani ci andranno a inizio agosto, a piedi, lungo due Cammini. Gli adulti invece ai primi di settembre (potendo scegliere o abbinare anche Fatima). In entr...
La straordinaria storia settantennale di Medici con l’Africa Cuamm nel racconto della sua guida, don Dante Carraro, insieme allo scrittore Paolo Di Paolo.
Torna l'appuntamento con la Rassegna cinematografica promossa da Centro Asteria, parrocchia Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa e Associazione Alveare
Monsignor Agnesi scrive a parroci e responsabili di Comunità pastorali: il ritorno alla modalità tradizionale di amministrazione del sacramento della Confermazione è fissato all’avvio del prossimo anno pastorale
«…Con gentilezza»: questo lo «stile» con cui operare al servizio del benessere collettivo indicato dall'Arcivescovo nel suo pronunciamento in Basilica. Lungimiranza, fierezza e resistenza sono le «virtù» richieste soprattutto a chi lavora nelle isti...
Questo è quanto vorrebbe compiere l’Arcivescovo, secondo le anticipazioni del Vicario di Zona monsignor Carlo Azzimonti: «Nei prossimi mesi mi attendo una mobilitazione sul territorio». Nella prima settimana di Quaresima u...
Raccolta di omelie, interventi e messaggi curata da Annamaria Braccini e coedita da «Avvenire» e Centro ambrosiano, scaricabile gratuitamente in formato epub e pdf e disponibile in libreria dal 15 maggio. Prefazione di Marco Tarquinio, in...
Sussidi e materiali utili al raccoglimento e alla riflessione, utilizzabili individualmente, in famiglia o nelle comunità. In allegato anche la Nota della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti relativa all’inserimento di nuove invocazion...